Top-level heading

I MANIFESTI POLITICI

 
La Cattedra di Analisi dell'Informazione e dei Pubblici (Prof. Montesperelli) ospite, per mercoledì 24 novembre, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, sulla piattaforma Meet (LINK https://meet.google.com/buh-xqeg-omn) una lezione su segni, codici e culture visive dell’iconografia politica.
 
Tratterà del tema, a partire dall'analisi dei manifesti del'Italia Repubblicana operata nel suo ultimo libro edito da Carocci (LINK
http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788829011537) Edoardo Novelli, Professore Ordinario di Comunicazione Politica presso l'Università degli Studi Roma Tre.
 
I manifesti sono stati, assieme ai comizi, il principale strumento della comunicazione politica della seconda metà del Novecento. Attingendo ai diversi repertori simbolici della politica, alle avanguardie artistiche, alla propaganda bellica, alla pubblicità, al fumetto e ai linguaggi della protesta, hanno raccontato le stagioni e gli avvenimenti salienti dell’Italia repubblicana, dal ritorno alla democrazia all’avvento della seconda Repubblica, sino a oggi. Intrecciando il piano storico all’analisi del linguaggio iconografico di manifesti, realizzati dal 1945 al 2018 da alcune delle firme più importanti dell’illustrazione, della grafica e della pubblicità italiana – tra cui Dudovich, Steiner, Jacovitti, Crepax – ma anche da ignoti militanti, si ricostruisce l’evoluzione della grafica e della comunicazione politica seguendo il filo di parole, simboli, personaggi e slogan che hanno alimentato i sogni e le paure di milioni di italiani, rivelandone origini e significati, plagi e trasformazioni.

Attachments