Quando si raggiunge il punto di non ritorno nella transizione energetica? Quando si passerà da un sistema energetico basato sulle fonti fossili ad un altro pienamente sostenibile? E' possibile prevedere o addirittura favorire la comparsa di punti di svolta radicali?
TIPPING+ affronta queste domande nella cornice dei cosiddetti Social-Ecological Tipping Points al fine di sostenere la transizione energetica nelle Coal and Carbon Intensive Regions.
Attraverso un framework interdisciplinare e basandosi su oltre 20 casi di studio internazionali, TIPPING+ studia i processi di transizione in chiave socio-economica, psicologica, culturale, di genere e politica, anche al fine di prevenire risultati indesiderati del processo di decarbonizzazione (ad esempio il sorgere di populismo e atteggiamenti antidemocratici).
Coordinati da Mauro Sarrica, docente del CORIS afferente al Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale, studiose e studiosi di Sapienza guidano il Work Package dedicato a comprendere i fattori psico-sociali e antropologici. Il primo caso di studio in corso d'opera affrontato dal team italiano è il Sulcis, una regione chiave per comprendere la decarbonizzazione e le sfide del futuro dell'energia.
Puoi seguire il progetto sui social o iscriverti alla newsletter (qui).
- LinkedIn https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6776129369955008513
- Twitter https://twitter.com/TippingPlus/status/1370364134521516038
- Facebook https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=269411231565850&id=104603001380008
In questo primo numero:
- introduzione agli obiettivi e al quadro teorico del progetto
- le review complete della letteratura secondo 4 punti di vista: Human geography and Demography; Social Psychology and Anthropology; Public Policy and Governance; Economics
- condizioni, tendenze e dinamiche della Jiu Valley , un bacino carbonifero storico in Romania.