Top-level heading

Progetti di ricerca

Il programma di studio e ricerca dei docenti afferenti al Dipartimento ha da sempre posto al centro della riflessione il rapporto tra la comunicazione e i diversi sottoinsiemi sociali, con attenzione alle pratiche e ai significati che si costruiscono nel sistema dei media. La complessità delle relazioni tra queste sfere è affrontata attraverso il ricorso ad approcci interdisciplinari fortemente integrati nelle prassi di ricerca e formazione della comunità scientifica del Dipartimento, che promuove e pratica il dialogo e lo scambio tra approcci, prospettive e metodi provenienti dai diversi campi delle scienze sociali e umane. Tali prospettive e metodi si applicano a una ampia varietà di campi di ricerca e fenomeni, tra i quali 

  • lo studio dei sistemi mediali e della loro evoluzione, con particolare riferimento ad ambienti e piattaforme digitali in cui si producono cambiamenti di linguaggi, stili e formati della comunicazione e si determinano nuove dinamiche di produzione, circolazione, consumo e messa a valore dei contenuti; 
     
  • la politica, osservata anche in prospettiva storica, sia nella sua dimensione istituzionale sia nell’ambito delle pratiche partecipative di attori informali; 
     
  •  i conflitti emergenti e i modelli di sviluppo sostenibile, anche legati al diffondersi di nuove sensibilità culturali;
     
  • le tematiche di genere, anche in relazione ai processi di rappresentazione e autorappresentazione mediale, e quelle ambientali;
     
  • le vecchie e nuove forme di disuguaglianza e marginalità e gli approcci interculturali e cooperativi;
     
  • la comunicazione delle istituzioni e dei brand. 


Il Dipartimento intende inoltre sviluppare sinergie tra i diversi settori disciplinari al fine di rendere coerenti le aree tematiche di interesse dipartimentale con le linee di ricerca finanziate a livello europeo. Tra queste:
 

  • la transizione ecologica e la sostenibilità;
  • i rischi naturali e la percezione della scienza;
  • le piattaforme e la digitalizzazione ;
  • la valorizzazione e comunicazione di luoghi e culture urbane in relazione alle nuove forme di turismo ;
  • il made in Italy da una prospettiva customer-based ;
  • gli studi di genere, con particolare attenzione al rapporto tra genere e media;
  • le politiche di inclusione e il contrasto alla marginalità sociale (educazione, flussi migratori, fragilità sociali);
  • i sistemi democratici e i processi di partecipazione della cittadinanza.