- Presentazione
- I CdS Magistrali di area Comunicazione del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale prevedono l'inserimento nei piani formativi delle proprie studentesse e dei propri studenti di attività, promosse dal Dipartimento stesso, dalla Facoltà, dall'Ateneo, anche in collaborazione con altri enti e istituzioni pubblici e privati, che presentino un'adeguata erogazione di didattica frontale e un importante elemento laboratoriale / progettuale, che prevedano il rilascio di un attestato individuale di proficua frequenza / superamento di una prova finale.
Tali attività sono verbalizzabili attraverso il modulo AAF1985 (Tirocini e altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro).
Studentesse e studenti che non abbiano tale modulo nel proprio piano di studi (che varia a seconda del CdS e dell'anno di immatricolazione) sono tenuti a verificare la possibilità di inserirle nel piano di studi, al momento della sua compilazione o modifica, e quindi a verbalizzarle nelle attività a scelta dello studente.Ciascun CdS sceglie, in autonomia, di consentire la maturazione dei cfu in AAF1985 attraverso ad es. la partecipazione ad attività di ricerca o dei Laboratori di Dipartimento; per informazioni a riguardo, si rimanda ai/alle Presidenti dei singoli CdS.
Di seguito un elenco, non esaustivo, delle attività previste per l'a.a. 2024/2025; ulteriori indicazioni, relative al riconoscimento di altre attività, comprese ad es. quelle legate alle “microcredenziali” Sapienza, saranno pubblicate sempre su questa pagina.
- Culture contro la violenza di genere: un approccio transdisciplinare
Corso di formazione di Ateneo. Un percorso transdisciplinare finalizzato a fornire gli strumenti conoscitivi utili a promuovere una nuova cultura capace di contrastare qualsiasi forma di violenza di genere. Nello specifico, il corso si caratterizza per il coinvolgimento di approcci e competenze, provenienti dell’accademia e della società civile, afferenti alle scienze sociali, politiche, mediche, giuridiche, psicologiche e umanistiche.
Sono ammessi fino a duecentocinquanta iscritti, cento dei quali potranno beneficiare dell’esenzione del pagamento della quota di iscrizione al corso che sarà erogata dal CNG - Consiglio Nazionale dei Giovani.- Innovability Lab, laboratorio di produzione culturale per IMPATTA DISRUPT - il Festival italiani dell'Innovability
Il Laboratorio prevede la partecipazione a due incontri preparatori di 3 ore circa ciascuno (giorni da definire, a fine marzo) e alle iniziative del Festival.
Il Laboratorio ha come finalità la realizzazione di audio e video reportage con il supporto del MediaLab - Laboratorio di Arti Visive, Radiofonia e Produzione Multimediale, e di RadioSapienza, oppure di reportage giornalistici e fotogiornalistici.
Il Laboratorio è riconosciuto dai CdS in Media, comunicazione digitale e giornalismo e in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa.Per informazioni:
- La cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere
Un percorso formativo offerto dalla Sapienza a tutta la propria Comunità che si propone di fornire conoscenze teoriche sul fenomeno della violenza di genere, le sue diverse forme e i contesti in cui può presentarsi, con particolare attenzione all’ambito familiare e lavorativo. I frequentanti acquisiranno competenze sul tema della gender-based violence attraverso un approccio transdisciplinare, che spazia dalle scienze sociali, politiche, economiche ed umanistiche, a quelle giuridiche, mediche e psicologiche.
Il corso, che ha una durata complessiva di 20 ore, si articola in 19 moduli didattici su temi specifici come la violenza fisica, economica, psicologica, lo stalking, la violenza di genere in Rete, le molestie nelle relazioni professionali, il contrasto alle discriminazioni, agli stereotipi e ai pregiudizi di genere. Ogni modulo didattico è composto da una breve pillola video in cui sono fornite le nozioni principali su uno specifico tema, e da un video talk con ospiti dedicato a focus specifici e al racconto di storie ed esperienze vissute, riguardanti il tema trattato all'interno del modulo.
Il corso è riconosciuto valido per il conseguimento di 3 cfu in AAF1985 per tutte le studentesse e gli studenti del CoRiS che abbiano tale modulo nel proprio piano formativo.- Minerva - Laboratorio sulla diversità e la disuguaglianza di genere
- Un laboratorio interdisciplinare che raccoglie contributi provenienti da diversi ambiti, quali economia, storia, sociologia, architettura, demografia, diritto, ecc. Il suo obiettivo è quello di facilitare la diffusione dei risultati della ricerca in una prospettiva di genere.
Il Laboratorio è riconosciuto dal CdS in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Per informazioni: - Politiche di coesione dell'Unione Europea e strategie di comunicazione dei territori
Iniziativa prevista nel quadro del progetto Cohesion4Climate, finanziato dalla Commissione europea all'interno del programma Information measures for the EU Cohesion policy (IMREG) e realizzato in collaborazione tra Il Sole 24 Ore, Monithon Europe, CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISSIRFA.
Le attività prevedono un lavoro in team (max. cinque studenti per gruppo). Gli incontri avranno come docenti giornalisti de Il Sole 24 Ore, esperti e attivisti di Monithon, ricercatori del CNR ISSIRFA. Il calendario prevede otto incontri in presenza (lunedì ore 17-20 aule C2-C3-C4, via Salaria, 113*), attività di analisi e comunicazione dei risultati del monitoraggio civico.
Il Laboratorio è riconosciuto dai CdS in Media, comunicazione digitale e giornalismo e in Progettazione sociale per la sostenibilità, l'innovazione e l'inclusione di genere.Per informazioni:
- Politiche e strumenti per la Gender Equality
Corso di alta formazione di Ateneo. Un percorso transdisciplinare finalizzato a fornire gli strumenti conoscitivi utili a promuovere una nuova cultura per la gestione delle istituzioni sociali con un’adeguata conoscenza fondata sulla gender equity e la gender equality. Nello specifico, il corso si caratterizza per il coinvolgimento di approcci e competenze, provenienti dell’accademia e della società civile, afferenti alle scienze sociali, politiche, mediche, giuridiche, psicologiche e umanistiche.
- RadioLab. Linguaggi, teorie e tecniche della digital radio
Un percorso laboratoriale di formazione ai linguaggi, alle teorie e alle tecniche della radiofonia, promosso dai proff. Mihaela Gavrila e Christian Ruggiero, con il coordinamento delle attività curato da Andrea Pranovi, Stella Teodonio e Gianfranco Valenti.
Il Laboratorio si articola in 6 incontri da tenersi in altrettanti venerdì, tra marzo e maggio 2025, e 4 appuntamenti laboratoriali presso gli studi di RadioSapienza.Per informazioni:
- Sguardi sulle differenze
Il Laboratorio rappresenta uno dei primi tentativi di inserire nell’Università una prospettiva di ricerca, di confronto teorico e di dialogo sui molteplici saperi delle donne, basato sulla lettura critico-analitica dei testi.
Gli incontri seminariali mensili, aperti a studentesse e studenti, promuovono la discussione di testi estremamente diversi, dalle opere teoriche alle letterarie, da prodotti cinematografi ci e/o multimediali a dossier tematici allestiti ad hoc, che sono accessibili sul nostro sito web.
Il Laboratorio è riconosciuto dal CdS in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.