Top-level heading

Cooperazione internazionale e sviluppo 2014-2015

Interfacoltà, amministrato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
Classe: L-37
Durata: triennale
Modalità di ammissione: prova in ingresso di verifica delle conoscenze
Numero posti: Accesso libero 
Bando: disponibile sul sito di Ateneo
Codice corso: 26686
Area didattica: Comunicazione per le organizzazioni

Obiettivi formativi e competenze

Il Corso, istituito dalle Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, e di Lettere e Filosofia, offre una preparazione che consente di gestire le politiche per la cooperazione e lo sviluppo, con particolare attenzione agli aspetti istituzionali e socioculturali.
Il corso si caratterizza per un’offerta formativa spiccatamente interdisciplinare e fornisce una conoscenza approfondita delle metodologie finalizzate all’elaborazione di programmi e progetti per la pace e per la cooperazione multi e bilaterale.
Fornisce altresì le seguenti competenze di base:

  • adeguata conoscenza nell’area delle discipline demo-etno-antropologiche, dello sviluppo e del mutamento sociale e politico;
  • familiarità con i fenomeni di globalizzazione dell’economia, con le dinamiche interculturali e con le componenti antropologiche, sociali, culturali e istituzionali dello sviluppo;
  • conoscenza avanzata della lingua inglese e, alternativamente, del francese o dello spagnolo;
  • capacità di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione.

Torna all`indice


Ambiti occupazionali previsti
I laureati in Cooperazione Internazionale e Sviluppo potranno svolgere attività professionali nella Pubblica Amministrazione, presso le organizzazioni nazionali e internazionali, anche non governative, presso società private nel campo della cooperazione allo sviluppo, del volontariato e del terzo settore, nonché presso istituzioni educative e della cooperazione sociale e culturale fra paesi a diverso grado di sviluppo. Potranno altresì operare in attività di consulenza e progettazione specializzata, nonché accedere a lauree magistrali e a percorsi formativi avanzati nel campo delle scienze sociali.

I profili professionali individuati sono i seguenti:

  • Agente di sviluppo locale
  • Consulente di sviluppo locale
  • Esperto programmazione nazionale
  • Collaboratore di agenzia di stampa
  • Addetto all’ufficio stampa
  • Preparatore di bandi
  • Addetto alla redazione di testi informativi

Torna all`indice


Articolazione del percorso formativo

Gli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti sono tenuti a fare riferimento all’ordinamento didattico relativo all’a.a. di immatricolazione disponibili alla pagina Corsi di laurea anni precedenti.

Dettaglio degli insegnamenti per immatricolati a.a. 2014-2015

Modulo I AnnoCrediti
Istituzioni di sociologia e comunicazione (SPS/07)9
Un modulo a scelta tra:
Storia contemporanea (M-STO/04)
Storia della modernizzazione (M-STO/02)
9
Un modulo a scelta tra
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Diritto pubblico (IUS/9)
9
Etnologia e antropologia culturale (M-DEA/01)6
Economia politica (SECS-P/01)9
Geografia (M-GGR/01)9
Lingua inglese (L-LIN/12)6
Totale57
Modulo II Anno - sarà attivato nell`a.a. 2015-2016Crediti
Economia dello sviluppo (SECS-P/01)9
Economia politica internazionale (SECS-P/01)9
Diritto pubblico comparato base (IUS/21)9
Un modulo a scelta tra:
Lingua francese (L-LIN/04)
Lingua spagnola (L-LIN/07)
6
Un modulo a scelta tra:
Scienza della politica (SPS/04)
Sociologia delle istituzioni e del mutamento (SPS/07)
6
Diritto internazionale (IUS/13)9
Un modulo a scelta tra:
Analisi dei movimenti migratori (SECS-S/04)
Demografia (SECS-S/04)
Metodi di analisi dei sistemi economici (SECS-S/03)
9
Totale57
Modulo III Anno - sarà attivato nell`a.a. 2016-2017Crediti
Un modulo a scelta tra:
Storia delle relazioni internazionali (SPS/06)
Nazionalismi e minoranze nazionali in Europa (M-STO/03)
9
Un modulo a scelta tra:
Storia dell`Europa orientale (M-STO/03)
Nuove tecnologie e relazioni internazionali (INF/01)
9
Un modulo a scelta tra:
Geografia dello sviluppo (M-GGR/02)
Strategie per la cooperazione (M-GGR/02)
9
Un modulo a scelta tra:
Psicologia sociale e della comunicazione (M-PSI/05)
Sviluppo sostenibile e capitale umano (M-DEA/01)
9
Un modulo a scelta tra:
Tecnologie alimentari e nutrizione nei PVS (SECS-P/13)
Politiche e strumenti per lo sviluppo (SECS-P/01)
Agricoltura e sviluppo del territorio (AGR/01)
9
International organizations and development*3
Attività a scelta dello studente12
Tirocini, stage2
Prova finale4
Totale66

* Il modulo non prevede un voto in trentesimi bensì un`idoneità.

Torna all`indice