- Presentazione
La necessità di valorizzare la formazione permanente non curriculare e la didattica aperta risponde all’esigenza di fronteggiare i cambiamenti nel mondo del lavoro, che producono nei lavoratori la prospettiva di carriere multiple durante il corso della vita, e la necessità di aggiornare e rafforzare continuamente le abilità e competenze dei cittadini. In questa direzione si collocano anche le numerose iniziative riconducibili alla formazione aperta verso una cultura della cittadinanza promosse da dipartimenti e facoltà e le attività connesse al Servizio civile e al Service Learning.
Per maggiori informazioni, visita la pagina di Ateneo.
SCOPRI LE ATTIVITA' DEL CORIS NELL'AMBITO FORMAZIONE CONTINUA E PLACEMENT!
- FEELING. Formazione agli operatori per un approccio coerente alle problematiche dei minori stranieri LGBTQI+ (FAMI 2014-2020)
Descrizione: Il progetto (Finanziato Unione Europea e Ministero dell'Interno - Bando FAMI - Fondo Asilo, Migrazione, Integrazione) ha lo scopo di implementare interventi specialistici stabili e innovativi per garantire un approccio coerente alle problematiche dei minori stranieri LGBTQI, facilitando i processi di capacity building degli operatori professionali dei servizi pubblici e privati che si occupano di minori stranieri, con particolare riferimento a situazioni di discriminazione diretta/indiretta e/o di violenza intersezionale inerente l’orientamento sessuale, l’identità di genere e il background migratorio.Il progetto si è avvalso di: percorsi di formazione in modalità blended; laboratori specialistici di approfondimento; l’istituzione dell’Osservatorio permanente e la realizzazione di un Toolkit digitale per sensibilizzare il territorio e la comunità scientifica.
Soggetti coinvolti: Fondazione Giuseppe Di Vittorio (capofila); Università degli Studi di Bari Aldo Moro (partner) + Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali; Associazione Nazionale Educatori Professionali; Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia; Patronato Inca Cgil.
Referente attività: Gaia Peruzzi
Contatti: gaia.peruzzi@uniroma1.it- L'alta formazione per l'insegnamento della Metodologia della ricerca sociale. Una collaborazione tra l'Università Sapienza e il Liceo Economico-Sociale
Bando di Avvio alla Terza Missione 2022
Referente attività: Marco Palmieri
Eventuale riferimento ad attività con: Scuole
Periodo di svolgimento: 01/03/2022-28/02/2023
Luogo/luoghi di svolgimento: on line
Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni: Il progetto si è posto l'obiettivo di fornire formazione avanzata nell'ambito della metodologia della ricerca sociale ai docenti di Scienze Umane in servizio presso uno degli istituti Les (Liceo Socio-Economico), chiamati a insegnare la disciplina di 'Metodologia della ricerca sociale' nell'istruzione secondaria di secondo grado. Le azioni messe in campo hanno compreso 10 lezioni didattiche (teoriche e pratiche) su diverse tematiche della metodologia della ricerca sociale, tenute da docenti dell'Università Sapienza, esperti nel metodo e nelle tecniche della ricerca sociale
Soggetti interni coinvolti: 5 docenti dell'Università Sapienza di Roma in qualità di formatori
Soggetti esterni coinvolti: circa 80 docenti del Liceo Economico-Sociale, in qualità di corsisti dell'attività formativa
Contatti: marco.palmieri@uniroma1.it- Summer school "Evaluation Literacy for Evaluative Thinking: risorse, contesti, attori
Descrizione: Prima scuola estiva sulla valutazione strutturata in lezioni interattive con esperti dei vari settori della valutazione delle politiche e attività laboratoriali di simulazione di attività di valutazione.
Soggetti coinvolti: AIV Associazione Italiana di Valutazione; LVD Laboratorio di Valutazione Democratica, circa 40 partecipanti provenienti da università di tutta Italia, professionisti valutatori di società (come IRS) e fondazioni e enti di terzo settore.
Referente attività: Veronica Lo Presti
Contatti: veronica.lopresti@uniroma1.it; segreteria@valutazioneitaliana.it- La didattica nei Licei eocnomico-sociali (LES)
Descrizione: Il progetto ha l'obiettivo di analizzare esperienze, forme e modalità dell'insegnamento presso le scuole superiori di alcune discipline umanistiche radicate prevalentemente in contesti accademici (in particolare sociologia, psicologia, antropologia culturale e metodologia della ricerca sociale), per avviare un dialogo istituzionale tra diversi livelli di istruzione interessati a comuni ambiti disciplinari.
Soggetti coinvolti: Rete nazionale dei licei LES; Associazione italiana di sociologia (AIS)
Referente attività: Fabrizio Martire
Contatti: fabrizio.martire@uniroma1.it- Facciamo sentire la nostra voce! Gli studenti del Liceo partecipano alla Conferenza sul Futuro dell’Europa
Periodo: ottobre 2021 - marzo 2022
Descrizione: Il progetto prevede una serie di incontri presso il Liceo, durante i quali si introdurrà la Conferenza, i suoi obiettivi, settori e tematiche, e il funzionamento della piattaforma dove registrare gli eventi da organizzare e dove gli studenti possono postare i loro contributi scritti e introdurre l’area tematica scelta per il loro approfondimento. Seguità l'organizzazione di uno o più eventi, su tematiche che gli studenti identificheranno in autonomia, sotto la guida dei docenti di riferimento (della Scuola e della Sapienza), che si svolgeranno di persona nei locali della Scuola o presso la Sapienza e saranno trasmessi in streaming sulla piattaforma della Conferenza. Nel quadro dell’organizzazione degli eventi, i ragazzi e le ragazze saranno chiamati non solo a preparare i contenuti dei loro interventi al dibattito sul tema prescelto, ma anche a pubblicizzare l’evento, utilizzando i social media e la stessa piattaforma UE, in modo da sollecitare la partecipazione del più largo numero possibile di loro coetanei, anche da altri Paesi europei (di qui l’idea di svolgere il dibattito almeno in parte in inglese).
Soggetti coinvolti: Liceo Giulio Cesare, Roma.
Referente attività: Alessandra Mignolli
Contatti: alessandra.mignolli@uniroma1.it- Progetto e-learning FIV. Prima edizione. Management diritto e sicurezza
Periodo: 2019-2021
Descrizione: Il progetto formativo è mirato a soddisfare i fabbisogni formativi della Federazione Italiana Vela, a partire dalla progettazione di una piattaforma di e-learning per le diverse categorie di utenti federali: dai dirigenti ai tecnici, dagli allenatori ai tesserati e ufficiali di regata. Tra i principali obiettivi vi sono: Dotare la Federazione di una piattaforma dedicata alla formazione continua; Erogare corsi avvalendosi di un team di esperti; Garantire percorsi differenziati per target; Agevolare la formazione a distanza.
Soggetti coinvolti: CONI, Federazione Italiana Vela.
Referente attività: Barbara Mazza
Contatti: barbara.mazza@uniroma1.it- FQTS 2020 Formazione Quadri Terzo Settore
Descrizione: Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale coordina dal 2012 un curriculum di Fqts-Formazione Quadri Terzo Settore, un progetto finanziato dalla Fondazione con il Sud e promosso insieme dal Forum Nazionale del Terzo Settore, la più grande rete di rappresentanza del Terzo Settore in Italia, nonché parte sociale riconosciuta, e da CSVnet, il Coordinamento Nazionale dei Centri di servizio per il volontariato. Come è noto, Fqts nasce nel 2007 avendo come obiettivo l’infrastrutturazione sociale del Sud Italia mediante un investimento permanente sulla formazione sistematica della società civile, crescita delle competenze e la costruzione di reti e relazioni di fiducia tra le persone e le organizzazioni del Terzo Settore, che sono un asse portante degli interventi di solidarietà e di cambiamento. Fqts è organizzato in cicli di formazione triennali. Per ogni triennio, Fqts propone un modello didattico organizzativo incentrato su alcuni temi cardine della cultura del Terzo Settore e i partecipanti, provenienti dalle sei regioni del Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia), vengono coinvolti in percorsi di apprendimento intensi e di costruzione di progetti di sviluppo per le proprie associazioni, reti e territori di riferimento.
Soggetti coinvolti: Il miglioramento delle reti di progettazione sembra essere avvenuto in maniera uniforme in tutte le regioni interessate da Fqts, dove si sono registrati valori molto positivi di risposte affermative. Il range va dal minimo della Basilicata e della Campania che si attesta intorno al 70%, al massimo della Puglia che invece segna il 95,5% di persone le quali ritengono che siano avvenuti dei miglioramenti in tal senso. Le attività del progetto hanno inoltre contribuito concretamente non solo alla creazione di nuovi reti, ma anche al consolidamento o alla ri-attivazione di relazioni già preesistenti: il 93,9% delle persone sottoposte a questionario ha dichiarato di mantenere tuttora le relazioni nel mondo del Terzo Settore nate grazie alla partecipazione a Fqts, mentre per l’85,5% le relazioni sono state ri-attivate proprio grazie ai corsi di formazione di FQTS, che ha quindi concretamente favorito l’incremento delle reti di progettazione tra i territori del Sud.
Referente attività: Gaia Peruzzi
Contatti: gaia.peruzzi@uniroma1.it- MOOC Digizen
Descrizione: I MOOC sulla Digital Education sulle competenze digitali sono percorsi formativi per educatori, con particolare riferimento agli insegnanti di scuole di diverso ordine e grado. I MOOC si articolano in tre differenti livelli di accesso e partecipazione degli utenti alle risorse di apprendimento e alle connesse attività.
L’intero percorso online prevede la possibilità di esplorazione aperta per ordine e grado di scuola e per livelli di competenza digitale. Questo approccio è utile a creare un continuum dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria di secondo grado, in un’ottica di digital education che punti anche alla co-costruzione della conoscenza attraverso la condivisione trasversale fra insegnanti appartenenti a ordini e gradi differenti, nonché allo sviluppo di competenze digitali nel target di secondo grado (gli studenti) fin dalla scuola dell’infanzia.
I MOOC sono stati strutturati in 22 percorsi, distinti per tipo competenza digitale secondo quanto di seguito riportato:
• 5 percorsi sulla competenza di accesso: (servizi clouding, account google, G suite for education)
• 4 percorsi sulla competenza di analisi critica (fake news)
• 2 percorso sulla competenza creativa (presentazioni multimediali, e wordpress per la didattica)
• 12 percorsi sulla consapevolezza fruitiva (cyberbullismo, digital safety, uso consapevole di whatsapp)
La piattaforma principale di erogazione della formazione è moodle, la cui interfaccia è visibile al seguente link: www.digiresearch.it/mooc. Ad essa tuttavia sono state aggiunte progressivamente altre piattaforme esterne per lo svolgimento dell’e-tivities dei corsisti così da garantire maggiore partecipazione, quali: wordpress, app di G Suite for Education e social network, come Facebook.
Soggetti coinvolti: I MOOC si inseriscono all’interno del programma di ricerca sulle competenze digitali, promosso a partire dal 2015 dall’Osservatorio Mediamonitor Minori della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con Digizen e il sostegno scientifico di 8 università Italiane (Uni Genova, Uni bari, Suor Orsola Benincasa, Uni Salerno, Uni Pescara Chieti, Uni Messina, Uni Padova e Uni Salento).
Referente attività: Ida Cortoni, Veronica Lo Presti
Contatti: ida.cortoni@uniroma1.it, veronica.lopresti@uniroma1.it- MOOC CorisLab
Descrizione: Il Laboratorio di Comunicazione e Ricerca sociale (CorisLab) operante presso la struttura dipartimentale, tiene ogni anni un cospicuo numero di laboratori e seminari focalizzati su una serie di aspetti metodologici e temi di ricerca empirica (progettazione della base empirica e tecniche di archiviazione/reperimento dati; piano di analisi dei dati; strategie di selezione dei casi; operazioni di calcolo e tecniche di riduzione dei dati; tecniche esplorative/modelli esplicativi-predittivi di analisi multivariata; tecniche di elaborazione grafica dei dati, reporting, ecc.), coerentemente con una tradizione consolidata sul versante dell’offerta formativa che ha preso avvio nel 2012. L’offerta formativa si rivolge ad un pubblico variegato, sia per collocazione nel percorso di studio/per condizione professionale (studenti ai diversi livelli, ricercatori, professionisti del settore pubblico e privato), sia per competenze specifiche ed ambiti disciplinari di pertinenza (Sociologia, Comunicazione, Economia, Psicologia, Servizi Sociali, Statistica, ecc.); combina lezioni frontali, simulazioni, esercitazioni pratiche guidate; è gestita da professionisti del settore con una solida esperienza di ricerca ed analisi dei dati alle spalle; si concentra in pochi giorni (3 mezze giornate consecutive); prevede l’uso, anche congiunto, di numerosi software (SPSS, SPAD, T-LAB, NVivo, Pacchetto OFFICE, UCINET, R, STATA, ecc.); adotta una strategia didattica che prevede il giusto equilibrio tra didattica frontale ed esercitazioni individuali/di gruppo. L’accesso ai laboratori è gratuito per gli studenti dei Corsi di Laurea, dei Dottorati e dei Master del Dipartimento CoRiS e dei Dipartimenti convenzionati. È previsto un contributo per le spese laboratoriali per gli utenti esterni . L’accesso ai seminari (di 4 ore consecutive) è gratuito per tutti, previa prenotazione.
Soggetti coinvolti: Laboratorio di Comunicazione e Ricerca sociale (CorisLab).
Referente attività: Maria Paola Faggiano
Contatti: mariapaola.faggiano@uniroma1.it, corislab@uniroma1.it- Azioni per l'alternanza scuola-lavoro: Digital skills
Periodo: aa. 2016-2017; 2017-2018
Descrizione: Il percorso formativo ha previsto la strutturazione di un aboratorio sulla progettazione e lo sviluppo di contenuti digitali attraverso l'uso di software di animazione open source nell'ambito delle attività dello spin off accademico della Sapienza, Digizen srl. Gli studenti sono stati orientati verso la conoscenza delle caratteristiche comunicative fondamentali alla base di una comunicazione efficace con il digitale e sono statii supportati nella progettazione dello storytelling e nella produzione multimediale.
Referente attività: Ida Cortoni
Contatti: ida.cortoni@uniroma1.it- Azioni per l'alternanza scuola-lavoro: La radio: cos'è, come si fa
Periodo: aa. 2016-2017; 2017-2018
Descrizione: Il percorso formativo ha previsto la partecipazione alle attività di RadioSapienza nell'area redazionale e in quella tecnica. L'area redazionale si è occupata dell'elaborazione e della pubblicazione di contenuti sul sito web di RadioSapienza (www.radiosapienza.net).L'area tecnica, invece, ha gestito la messa in onda, attraverso l'utilizzo del mixer e dei sofware di regia automatica, e le fasi della post produzione, attraverso l'uso di programmi di editing.
Referente attività: Mihaela Gavrila
Contatti: mihaela.gavrila@uniroma1.it