Top-level heading

Comunicazione, valutazione e ricerca sociale per le organizzazioni 2014-2015

Classe: LM-59 (Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità) e LM-88 (Sociologia e ricerca sociale)
Durata: biennale
Modalità di ammissione: Verifica dei requisiti e della personale preparazione
Numero posti: Accesso libero
Codice corso: 25730
 

Obiettivi formativi e competenze
La laurea magistrale biclasse in Comunicazione, valutazione e ricerca sociale per le organizzazioni si fonda su un percorso formativo integrato volto a coniugare competenze relative alla progettazione e alla gestione dei processi comunicativi con quelle di monitoraggio e valutazione, nell’ambito delle organizzazioni pubbliche, private e del non profit. Le competenze sono orientate allo svolgimento esperto delle seguenti attività:

  • analisi di sistemi complessi, nelle diverse componenti strutturali e culturali, e dei modelli organizzativi, normativi e comunicativi che li caratterizzano;
  • analisi dei modelli di governance e dei processi di comunicazione e partecipazione politica;
  • progettazione, coordinamento e realizzazione di indagini empiriche, in particolare di ricerche applicate al monitoraggio e alla valutazione di programmi, di politiche pubbliche, di specifici progetti, interventi, azioni;
  • progettazione, coordinamento e gestione di piani e servizi di comunicazione, di campagne, di eventi di sponsorizzazione per le organizzazioni pubbliche e non profit.

Al momento dell’iscrizione, gli studenti devono indicare la classe di laurea nella quale intendono conseguire il titolo magistrale: LM-59 - Comunicazione integrata per enti pubblici e non profit; LM-88 -Valutazione e ricerca sociale applicata. I due percorsi di specializzazione condividono alcuni insegnamenti comuni, per un totale di 60 cfu, prevalentemente collocati nel primo anno di corso, al termine del quale l’opzione inizialmente effettuata può essere modificata.

 

Torna all`indice


Profili professionali e ambiti occupazionali previsti

La laurea magistrale biclasse in Comunicazione, valutazione e ricerca sociale per le organizzazioniforma figure professionali con competenze avanzate di progettazione, gestione e coordinamento delle attività di comunicazione, ricerca e valutazione per le organizzazioni.
Più specificatamente, i laureati di questa magistrale potranno ricoprire i seguenti profili professionali della classificazione Istat:

  • (2.5..1.1.1) Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione;
  • (2.5.1.2.9) Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione;
  • (2.5.3.2.1) Sociologo;
  • (2.5.1.6.0) Specialisti delle pubbliche relazioni, dell’immagine e professioni assimilate;
  • (2.5.4.1.3) Redattori di testi per la pubblicità.

 

E i seguenti ruoli non previsti nella classificazione Istat:

  • Valutatore professionale;
  • Ricercatore specializzato nell’analisi e nella previsione di processi, effetti ed impatti sociali;
  • Consulente esperto nella progettazione, gestione e valutazione di interventi sociali destinati alla collettività o a gruppi specifici;
  • Responsabile di centri/enti di ricerca sociale e di formazione per la valutazione di fenomeni complessi;
  • Responsabile degli uffici comunicazione e relazione con il pubblico /ex Legge 150/2000);
  • Responsabile della comunicazione interna;
  • Responsabile della comunicazione esterna;
  • Responsabile delle sponsorizzazioni e del marketing;
  • Progettista di campagne di comunicazione sociale;
  • Consulente in comunicazione pubblica;
  • Responsabile delle relazioni pubbliche;
  • Esperto di sistemi di comunicazione on line.

 

Tali profili possono trovare collocazione nelle amministrazioni pubbliche e private; negli Enti locali (in particolare nell’attuale fase di riprogettazione); in istituti, organismi ed enti di ricerca, alta formazione, studio e documentazione; nelle strutture del servizio e dell’intervento sociale; in enti di programmazione, pianificazione, controllo e valutazione; in uffici studi di aziende, imprese e organizzazioni del terzo settore.

Torna all`indice


Articolazione del percorso formativo

II regolamenti didattici possono subire lievi variazioni nella titolazione dei singoli moduli di insegnamento, e/o nella successiva integrazione di nuovi moduli didattici che offrano ulteriori possibilità di scelta agli studenti nella composizione
del loro curriculum formativo. Allo stesso modo, sempre allo scopo di favorire una revisione dinamica dei percorsi formativi, possono essere modificate nel corso dell’anno le normative che riguardano i diversi aspetti della didattica.
Gli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti sono tenuti a fare riferimento alla versione on line dell’ordinamento didattico relativo all’a.a. di immatricolazione disponibili alla pagina Corsi di laurea anni precedenti.

Elenco insegnamenti per gli iscritti nell`a.a. 2014-2015

I anno – Indirizzo Comunicazione integrata per enti pubblici e non profitCrediti
Teoria dell’azione e della decisione (SPS/07)9
Comunicazione sociale e progettazione delle campagne di comunicazione integrata – Laboratorio di progettazione degli strumenti per la valutazione delle campagne (SPS/08 - SPS/07)12
Teorie e pratiche della valutazione – Laboratorio di ricerca valutativa (SPS/07)9
Un insegnamento a scelta tra
Governo locale e valutazione delle politiche pubbliche (SPS/11) o Comunicazione politica e analisi dei flussi elettorali (SPS/11)
6
Laboratorio di inglese specialistico *3
Un insegnamento a scelta tra
Diritto costituzionale italiano e istituzioni dell’UE (IUS/08) o Filosofia delle istituzioni politiche (IUS/20
9
Attività a scelta dello studente9
Totale57
II anno – Indirizzo Comunicazione integrata per enti pubblici e non profit (sarà attivato nell’a.a. 2015-16)Crediti
Marketing strategico (SECS-P/08)9
Un insegnamento a scelta tra
Sistemi politici e istituzionali (SPS/04) o Partecipazione e comunicazione politica (SPS/04)
9
Gestione e comunicazione degli eventi (SPS/08)6
Un insegnamento a scelta tra
Social media management (SPS/08) o Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva (SPS/08) 
6
Un insegnamento a scelta tra
Strategie di comunicazione per pubbliche amministrazioni e non profit (SPS/08) o Relazioni istituzionali e responsabilità sociale di impresa (SPS/11)
6
Metodologie qualitative per l’analisi della soddisfazione dell’utenza (SPS/07)6
Stage3
Prova finale + Laboratorio propedeutico18
Totale63
I anno – Indirizzo Valutazione e ricerca sociale applicataCrediti
Teoria dell’azione e della decisione (SPS/07)9
Comunicazione sociale e progettazione delle campagne di comunicazione integrata – Laboratorio di progettazione degli strumenti per la valutazione delle campagne (SPS/08 - SPS/07)12
Teorie e pratiche della valutazione – Laboratorio di ricerca valutativa (SPS/07)9
Un insegnamento a scelta tra
Governo locale e valutazione delle politiche pubbliche (SPS/11) o Comunicazione politica e analisi dei flussi elettorali (SPS/11)
6
Laboratorio di inglese specialistico *3
Strategie di ricerca sociale (SPS/07)6
Attività a scelta dello studente9
Totale54
II anno – Indirizzo Valutazione e ricerca sociale applicata (sarà attivato nell’a.a. 2015-16)Crediti
Marketing strategico (SECS-P/08)9
Un insegnamento a scelta tra
Sistemi politici e istituzionali (SPS/04) o Partecipazione e comunicazione politica (SPS/04)
9
Un insegnamento a scelta tra
Modelli e pratiche di relazione interculturale (SPS/07) o Comportamenti collettivi e sostenibilità socio-ambientale (SPS/07)
6
Un insegnamento a scelta tra
Valutazione delle politiche formative - Laboratorio di ricerca applicata (SPS/07) o Reti sociali e stili di vita – Laboratorio di ricerca applicata (SPS/07)
9
Integrazione sociale e dinamiche psico-culturali (M-PSI/05)6
Culture e stili dell’età secolare (M-FIL/06)6
Stage3
Prova finale + Laboratorio propedeutico18
Totale66

* Il modulo non prevede un voto in trentesimi bensì un`idoneità

Torna all`indice


Docenti di riferimento
Maria Stella Agnoli, coordinatore
Antonio Fasanella
Stefano Nobile


Tutor
Maria Stella Agnoli
Maurizio Bonolis
Antonio Fasanella
Stefano Nobile

Difensore studenti
Ivetta Ivaldi

Torna all`indice