La società contemporanea
- Arjun Appadurai, Modernità in polvere, Roma, Raffaello Cortina, 2012
- Zygmunt Bauman, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Bari, Laterza, 1998
- Ulrich Beck, La società del rischio: verso una seconda modernità, Roma, Carocci, 2000
- Manuel Castells, La nascita della società in rete, Milano, Università Bocconi Editore, 1996
- Umberto Eco, Pape Satan Aleppe. Cronache di una società liquida, Milano, La Nave di Teseo, 2016
- Paolo Fabbri, L'efficacia semiotica, Milano, Mimesis, 2017
- Anthony Giddens, Le conseguenze della modernità, Bologna, Il Mulino, 1994
- Wendy Griswold, Sociologia della cultura, Bologna, il Mulino, 2005
- David Harvey, La crisi della modernità, Milano, Il Saggiatore, 1993
- Joshua Meyrowitz, Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Bologna, Baskerville, 1995
- Paolo Montesperelli, Comunicare e interpretare. Introduzione all'ermeneutica per la ricerca sociale, Milano, EGEA, 2014
- Robert D. Putnam, Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura comunitaria in America, Bologna, il Mulino, 2004
- Saskia Sassen, Una sociologia della globalizzazione, Torino, Einaudi, 2008
- John B. Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità, Bologna, Il Mulino, 1998
Media studies
- Jay D. Bolter, Richard Grusin, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi (a cura di Alberto Marinelli), Milano, Guerini e Associati, 2002
- Milly Buonanno L' età della televisione. Esperienze e teorie, Roma-Bari, Laterza, 2006
- Manuel Castells, 2009, Comunicazione e potere, Milano, Egea Bocconi, 2009
- Nick Couldry, Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali, Milano, Pearson, 2015
- Daniel Hallin, Paolo Mancini, Modelli di giornalismo. Mass media e politica nelle democrazie occidentali, Roma-Bari, Laterza, 2004
- Henry Jenkins, Cultura convergente, Milano, Apogeo, 2007
- Henry Jenkins, James Ford, Joshua Green, Spreadable Media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, Apogeo, Milano, 2013
- Geert Lovink, Ossessioni collettive: Critica dei social media, EGEA, Milano, 2012
- Denis McQuail, Sociologia dei media, Bologna, Il Mulino, 2007
- Alberto Marinelli, Romana Andò, Television(s). Come cambia l'esperienza televisiva tra tecnologie convergenti e pratiche social, Milano, Guerini, 2018
- Rolando Marini, Mass media e discussione pubblica: Le teorie dell'agenda setting, Roma-Bari, Laterza, 2006
- Gianpietro Mazzoleni, Anna Sfardini (a cura di), Politica pop: da "Porta a porta" a "L'isola dei famosi", Bologna, il Mulino, 2009
- Pietro Montani, Dario Cecchi, Martino Feyles (a cura di), Ambienti mediali, Milano, Meltemi, 2018
- Shaun Moores, Il consumo dei media. Un approccio etnografico, Bologna, Il Mulino, 1998
- Mario Morcellini (a cura di), Il Mediaevo italiano. Industria culturale, tv e tecnologie tra XX e XXI secolo, Roma, Carocci, 2005 (I ed 2000)
- Mario Morcellini, Comunicazione e media, Milano, EGEA, 2013
- Lee Rainie, Barry Wellman, Networked. Il nuovo Sistema operative sociale, (a cura di A. Marinelli, F. Comunello), Guerini e Associati, Milano, 2012.
- Giuseppe Richeri, Economia dei media, Roma-Bari, Laterza, 2012
- Roger Silverstone, Perché studiare i media, Bologna, Il Mulino, 2002
- Roger Silverstone, Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale, Milano, Vita&Pensiero, 2011
- Raymond Williams, Televisione. Tecnologia e forma culturale, Roma, Editori Riuniti, 2000
- Carlo Sorrentino (a cura di), Il campo giornalistico. I nuovi orizzonti dell'informazione, Roma, Carocci, 2006
- Mauro Wolf, Teorie delle comunicazioni di massa, Milano, Bompiani,1985