1. Manuali di carattere generale
- P. Corbetta, 2014,, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, il Mulino (Nuova edizione)
- E. Campelli, 2009, Da un luogo comune. Elementi di metodologia delle scienze sociali, Milano, Angeli (Nuova edizione)
- A. Marradi, 2007, a c. di Pitrone e Pavsic, Metodologia delle scienze sociali, Bologna, il Mulino
2. Logica dell’indagine, Disegni di ricerca, Concettualizzazione e Definizione operativa
- AA.VV., 1995, Pragmatica degli indicatori, numero monografico di Sociologia e ricerca sociale, XVI, 47-48 (saggi Cannavò, Lombardo, Vergati, Zajczyk, Biorcio, Ciampi, Fabiano)
- M.S. Agnoli, 1994, Concetti e pratica nella ricerca sociale, Milano, Angeli
- M.S. Agnoli, 2004, Il disegno della ricerca, Roma, Carocci
- S. Bruschi, 1996, La competenza metodologica, Roma, Nis
- E. Campelli, A. Fasanella, C. Lombardo (a c. di), 1999, P.F. Lazarsfeld. Un “classico” marginale, numero monografico di Sociologia e ricerca sociale, XVIII, 58-59
- L. Cannavò, 1983, “All'origine dell'analisi operazionale in sociologia”, Sociologia e ricerca sociale, X
- L. Cannavò, 1984, “Definizioni operative, concettualizzazione e logica della ricerca”, Sociologia e ricerca sociale, XIII
- A. Fasanella (a c. di), traduzione italiana di D.T. Campbell e J.C. Stanley, 2004, Experimental and Quasi-Experimental Designs for Research, Boston, Houghton Mifflin Company, 1966, Disegni sperimentali e quasi-sperimentali per la ricerca, Roma, Eucos
- N. Stame, 1998, L'esperienza della valutazione, Roma, Seam
- G. Statera, 1994, Logica dell’indagine scientifico-sociale, Milano, Angeli
- C. Lombardo, 1994, La congiunzione inespressa. I criteri di selezione degli indicatori nella ricerca sociale, Milano, Angeli
- M. Cardano, L. Miceli (a c. di), 1991, Il linguaggio delle variabili, Torino, Rosenberg & Sellier (parte prima: capp. 1, 2).
- M. Cardano, F. Ortalda, 2016, Metodologia della ricerca psicosociale, Torino, UTET.
3. Problemi legati alla Classificazione e alla Misurazione dei concetti, Validità degli indicatori, Attendibilità e Qualità del dato
- S.F. Allegra, A. Fasanella, “Validità dei dati e approccio multitratto-multitecnica”, in AA.VV., 1995, Pragmatica degli indicatori, numero monografico di Sociologia e ricerca sociale, XVI, 47-48
- M. Cardano, L. Miceli (a c.), 1991, Il linguaggio delle variabili, Torino, Rosenberg e Sellier (parte seconda: capp. 3, 4 e 5)
- R. Fideli, S. Tusini, 1997, “L’infedeltà delle risposte: cause e possibili rimedi”, in Sociologia, 3
- L. Frudà, 1974, Le scale di misurazione nella ricerca sociale, Roma, Elia
- P.F. Lazarsfeld, 1966, Concept Formation and Measurement in the Behavioral Sciences: Some Historical Observation, in G.J. Di Renzo (ed.), Concepts. Theory, and Explanation in the Behavioral Sciences, New York, Random House; tr. it., Formazione e misurazione dei concetti nele scienz del comportamento: alcune osservazioni storiche, in P.F. Lazarsfeld, Saggi storici e metodologici (a c. e con introduzione di C. Lombardo), Roma, Eucos, 2001
- A..Marradi, 1990, Classificazioni, tipologie, tassonomie, in Enciclopedia delle Scienze sociali, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
- A Marradi, 1990, “Fedeltà di un dato, affidabilità di una definizione operativa”, Rassegna Italiana di Sociologia, XXXI
- S. Mauceri, 2003, Per la qualità del dato nella ricerca sociale. Strategie di progettazione e conduzione dell’intervista con questionario, Milano, Angeli (cap. 2)
- S. Tusini, 1998, “Fedeltà dei dati sugli atteggiamenti: un confronto fra tre versioni del termometro dei sentimenti”, Sociologia e ricerca sociale, 57
4. Strategie e Tecniche di rilevazione delle informazioni
- R. Bichi, 2002, L’intervista biografica. Una proposta metodologica, Milano, V&P Università
- M. Cardano, 2011, La ricerca qualitativa, Bologna, il Mulino.
- S. Corrao, 2000, Il focus group, Milano, Angeli
- P.F. Lazarsfeld, 1935, «The Art of Asking Why. Three Principles Underlying the Formulation of Questionnaires», The National Marketing Review, I, 1, pp. 32-43; tr. it., L’arte di chiedere perché. Tre principi per la formulazione dei questionari, in Lazarsfeld, Saggi storici e metodologici (a c. e con introduzione di C. Lombardo), Roma, Eucos, 2001.
- A. Marradi, 1988, Costruire il dato. Sulle tecniche di raccolta delle informazioni nelle scienze sociali, Milano, Angeli
- A. Marradi, 1989, Casualità e rappresentatività di un campione: contributo a una sociologia del linguaggio scientifico, in Mannheimer (a c. di), I sondaggi elettorali e le scienze politiche, Milano, Angeli.
- A. Marradi, G. Gasperoni, (a c. di), 1995, Costruire il dato 2. Vizi e virtù di alcune tecniche di raccolta delle informazioni, Milano, Angeli
- A. Marradi, G. Gasperoni, (a c. di), 2002, Costruire il dato 3. Le scale Likert, Milano, Angeli
- S. Mauceri, 2003, Per la qualità del dato nella ricerca sociale. Strategie di progettazione e conduzione dell’intervista con questionario, Milano, Angeli
- M.C. Pitrone, 1984, Il sondaggio, Milano, Angeli
- M.C. Pitrone, 1995, «La formulazione delle domande: alcuni problemi metodologici», in AA.VV., 1995, Pragmatica degli indicatori, numero monografico di Sociologia e ricerca sociale, XVI, 47-48
- M.C. Pitrone, R. Pavsic, 2003, Come conoscere opinioni e atteggiamenti, Catania, Bonanno.
- S. Tusini, 2006, La ricerca come relazione. L’intervista nelle scienze sociali, Milano, Angeli
5. Logica, Tecniche e modelli di analisi dei dati
- M. Cardano, L. Miceli (a c.), 1991, Il linguaggio delle variabili, Torino, Rosenberg e Sellier (parte terza: capp. 6 e 7).
- G. Di Franco, 1997, Tecniche e modelli di analisi multivariata dei dati, Roma, Seam
- G. Di Franco, 2001, EDS: esplorare, descrivere e sintetizzare i dati. Guida pratica all’analisi dei dati per la ricerca sociale, Milano, Angeli
- G. Di Franco, 2003, L’analisi multivariata nelle scienze sociali. Modelli log-lineari e variabili categorali, Roma, Carocci
- M. Fraire, L’Analisi in Componenti Principali (ACP) e L’Analisi dei Gruppi (Cluster Analysis), due Note metodologiche in R. Cipollini (a c. di), Stranieri. Percezione dello straniero e pregiudizio etnico, Milano, Angeli, 2002
- A. Marradi, L’analisi monovariata, Milano, Angeli
- A. Marradi, 1997, Linee guida per l’analisi bivariata dei dati nelle scienze sociali, Milano, Angeli
6. Sociologia quantitativa vs. Sociologia qualitativa
- E. Campelli, 1993, Il metodo e il suo contrario. Sul recupero della problematica del metodo in sociologia, Milano, Angeli
- C. Cipolla, A. De Lillo (a c. di), 1996, Il sociologo e le sirene. La sfida dei metodi qualitativi, Angeli, Milano
- E. Amaturo, G. Punziano, 2016, I Mixed Methods nella ricerca sociale, Roma, Carocci.
- F. Leonardi, 1991, «Contro l’analisi qualitativa», Sociologia e ricerca sociale, XXII, 35
- L. Ricolfi, a c. di, 1997, La ricerca qualitativa, Roma, La Nuova Italia Scientifica
- G. Statera, 1984, «Contro la “nouvelle vague” antimetodologica», Sociologia e ricerca sociale, V, 13, ripubblicato in Nel farsi della ricerca., numero speciale di Sociologia e ricerca sociale, 2004, XXV.
- G. Statera, 1992, “Il mito della ricerca qualitativa”, Sociologia e Ricerca Sociale, XXXIX, ripubblicato in Nel farsi della ricerca., numero speciale di Sociologia e ricerca sociale, 2004, XXV.
- G. Statera, 2001, La sociologia scientifica e le cosiddette “sociologie ermeneutiche”, in Nel farsi della ricerca., numero speciale di Sociologia e ricerca sociale, 2004, XXV.
7. Individualismo metodologico
- AA.VV., 1994, Problemi della concettualizzazione nelle scienze sociali, numero monografico di Sociologia e ricerca sociale, 43
- D. Antiseri e L. PeIlicani, 2005, L'individualismo metodologico. Una polemica sul mestiere dello scienziato sociale, Milano, Angeli
- M. Bonolis, 2000, “In difesa del lato oscuro dell’azione”, Sociologia e ricerca sociale, 62
- R. Boudon, 2000, “La buone ragioni dell’individualismo metodologico”, Sociologia e ricerca sociale, 62
- R. Boudon, 2000, “Replica”, Sociologia e ricerca sociale, 62
- P. Ceri, 2000, “Note sulla concezione iposocializzata dell’uomo”, Sociologia e ricerca sociale, 62
- F. Leonardi, 1980-1981, “La fondazione dell’individualismo metodologico nelle scienze sociali”, Quaderni di Sociologia, XXIX
- F. Leonardi, 1981, “La dissoluzione dello strutturalismo olistico”, Sociologia e ricerca sociale
- L. Sciolla e L. Ricolfi, 1989, Il soggetto dell'azione. Paradigmi sociologici ed immagini dell'attore sociale, Milano, Angeli
8. Spiegazione sociologica, spiegazione e comprensione
- E. Campelli, 1993, Il metodo e il suo contrario. Sul recupero della problematica del metodo in sociologia, Milano, Angeli
- E. Campelli, 1999, Da un luogo comune. Elementi di metodologia delle scienze sociali, Milano, Angeli
- E. Campelli, 2004, “Per una spiegazione di medio raggio. Ancora sul problema della spiegazione”, XXVII, 75
- A Fasanella, 1993, Concettualizzazione e spiegazione sociologica. Il modello nomologico-inferenziale e la- sua applicabilità alle scienze sociali, Milano, Angeli
- G. Statera. 1994, Logica dell'indagine scientifico-sociale, Milano, Angeli
9. Il Rapporto tra Teoria e Ricerca empirica e Sviluppo della conoscenza scientifica
- E. Campel1i, 1993, Il metodo e il suo contrario. Sul recupero della problematica del metodo in sociologia, Milano, Angeli
- E. Campelli (a c. di), 1999, T.K Kuh: Come mutano le idee sulla scienza, Milano, Angeli (numero monografico della rivista Sociologia e ricerca sociale)
- A. Marradi, 1984, “Teoria: una tipologia dei significati”, Sociologia e ricerca sociale, 13; ristampato in A. Marradi (a c. di), 1991, Metascienza. Riflessioni sulla conoscenza scientifica, Roma, La Goliardica
- R.K. Merton, 1949, Social Theory and Social Structure, Glencloe (Ill.), The Free Press (ed. ampl. 1957); tr. it., Teoria e Struttura sociale, Bologna, il Mulino, 1959 (vol. I, capp. 2, 4, 5)
- G. Statera. 1994, Logica dell'indagine scientifico-sociale, Milano, Angeli XIII
- G. Statera. 1990, “Le epistemologie post-empiriste e la logica dell'indagine”, Sociologia e ricerca sociale, XXXIII, ripubblicato in Nel farsi della ricerca., numero speciale di Sociologia e ricerca sociale, 2004, XXV.