Dal 2011 Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale ha stretto un accordo quadro con l’Istituto Statale per Sordi di Roma (ISSR) nell’ottica di poter supportare meglio eventuali esigenze di studenti sordi iscritti ai corsi del Dipartimento.
La collaborazione ha finora prodotto alcune revisioni del materiali di orientamento e prodotto un volantino semplificato con informazioni base sulla didattica. Informazioni per il Dipartimento CoRiS si possono richiedere a rosanna.consolo@uniroma1.it. Per l’ISSR, gli operatori coinvolti afferiscono allo Sportello di informazione e consulenza sulla sordità le cui attività sono sintetizzate di seguito.
Le informazioni e le consulenze specialistiche, offerte in modo del tutto gratuito da operatori ed esperti udenti e sordi qualificati e con competenza anche in Lingua dei Segni Italiana (LIS), sono rivolte a: famiglie, logopedisti, adolescenti e adulti sordi, operatori della scuola e del settore socio-sanitario-assistenziale, plessi ospedalieri, università, associazioni, enti e istituzioni. Nell’ambito dello Sportello sulla sordità è possibile richiedere consulenze specialistiche nelle seguenti aree:
- logopedico-comunicativa
- educativo-didattica
- giuridica
- psicologica e cognitiva
Lo Sportello sulla sordità, finanziato dell’Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma dal 2003, è situato in Via Nomentana n. 56 (III Piano) 00161 Roma.
Orario di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00; giovedì ore 12,00-17,00
Contatti: tel. 06 - 44240194 - cel: 335 - 1905380 - fax 06 - 44240638
Email: infosportello@issr.it