Top-level heading

Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo 2014 - 2015

Classe: LM-19 delle lauree in Informazione e sistemi editoriali
Durata: biennale
Modalità di ammissione: Verifica dei requisiti e della personale preparazione
Numero posti: Accesso libero
Codice corso: 27617
Area didattica: Media, comunicazione, giornalismo

Obiettivi formativi e competenze
Il Corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo forma figure professionali con competenze di livello avanzato in materia di progettazione e gestione di contenuti (anche di tipo informativo) e di servizi nel campo dei media, della comunicazione digitale e del giornalismo. Si tratta di figure qualificate per lo svolgimento di funzioni di elevata responsabilità nelle aziende che operano nel settore dell’informazione e dei media.
I laureati in Media, comunicazione digitale e giornalismo devono possedere:

  • un’approfondita preparazione nell’ambito dei paradigmi scientifici dei media studies e degli audience studies, insieme a conoscenze avanzate del sistema dell’informazione, delle sue regole e dei criteri di deontologia professionale;
  • una specifica conoscenza dei diversi sistemi mediali dal punto di vista dello sviluppo tecnologico, dei modelli di business e delle modalità espressive, delle forme retoriche e degli stili redazionali propri di ciascun formato mediale (carta stampata, radio, televisione, on line);
  • fondamentali competenze metodologiche per progettare e gestire le analisi dei pubblici e le ricerche di mercato;
  • capacità preposte alla progettazione, gestione e valutazione dell’usabilità di sistemi interattivi su diversi dispositivi (pc, tv, tablet etc.), per l’elaborazione e la gestione delle informazioni negli ambienti digitali e di rete;
  • abilità redazionali per la scrittura di contenuti audiovisivi, ipertestuali e informativi e conoscenze adeguate per la gestione di uffici stampa e comunicazione;
  • professionalità indispensabili per l’organizzazione, la gestione e il marketing delle imprese mediali ed editoriali.

Torna all`indice


Profili professionali e ambiti occupazionali previsti

In relazione agli obiettivi formativi specifici e alle competenze professionali maturate nel corso di studi, nei laboratori applicativi e negli stage, i laureati in Media, comunicazione digitale e giornalismo potranno ricoprire i seguenti profili professionali della classificazione Istat:

  • (2.5.1.5.3) Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • (2.5.1.5.4) Analisti di mercato
  • (2.5.4.1.2) Dialoghisti, soggettisti, parolieri
  • (2.5.1.6.0) Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell’immagine e simili

E i seguenti ruoli professionali non previsti dalla classificazione Istat:

  • Designer dell’interazione
  • Project manager (multimedia)
  • Progettista di contenuti e servizi multimediali
  • Social media manager
  • Interactive Marketing Manager
  • Programming Marketing Manager
  • Professional Media buyer
  • Professional Media planner
  • Ideatore e adattatore di format
  • Autore radiotelevisivo
  • Redattore di programmi radiofonici e televisivi
  • Collaboratore di agenzia di stampa, periodici e quotidiani
  • Redattore di pubblicazioni online
  • Gestore di servizi informativi on line
  • Esperto di marketing dei sistemi informativi off line e on line
  • Responsabile linee editoriali case editrici

Torna all`indice


Articolazione del percorso formativo

Modulo I Anno
Crediti
Un modulo a scelta fra:
Storia e modelli del giornalismo (SPS/08)
Culture e industrie della televisione – Laboratorio sui formati e i generi televisivi (SPS/08)
9
Un modulo a scelta fra:
Internet studies (SPS/08) - Laboratorio di social media management (SPS/08)
Media digitali e data journalism – Laboratorio di strumenti per il data journalism (SPS/08)
9
Un modulo a scelta fra:
Analisi dell’informazione e dei pubblici (SPS/08)
Analisi e teorie della modernità (SPS/08)
6
Analisi della moda e degli stili (SPS/07)9
Un modulo a scelta fra:
Digital marketing (SECS-P/08)
Regolamentazione delle reti, privacy e proprietà intellettuale (IUS/01)
9
Laboratorio uffici stampa ed eventi*3
Laboratorio di inglese specialistico*3
Attività a scelta dello studente9
Totale57
Modulo II Anno - sarà attivato nell'a.a. 2015-2016
Indirizzo
Media studies
Crediti
Media e studi culturali - Laboratorio di analisi dell`immaginario e della narrazione transmediale (SPS/08)9
Teoria e analisi delle audience – Laboratorio di ricerca sui media digitali e le audience multiscreen (SPS/08)9
Connected and social television (SPS/08)6
Un modulo a scelta fra:
Teorie del cinema e dell`audiovisivo (SPS/08)
Interfacce, contenuti e servizi per le tecnologie interattive - (ING-INF/05)
6
Un modulo a scelta tra:
Contenuti e mercati della radiofonia (L-ART/06)
Regolamentazione dei sistemi mediali (IUS/08)
6
Semiotica dei consumi e della pubblicità (M-FIL/05)6
Laboratorio tesi di laurea*3
Stage3
Prova finale15
Totale63
Modulo II Anno - sarà attivato nell'a.a. 2015-2016
Indirizzo Giornalismo
Crediti
Giornalismo radiotelevisivo - Laboratorio radiotelevisivo (SPS/08)9
Un modulo a scelta tra:
Giornalismo internazionale (SPS/08)
Giornalismo politico - economico (SPS/08)
9
Un modulo a scelta tra:
Comunicazione politica (SPS/08)
Psicologia della politica (M-PSI/05)
6
Un modulo a scelta tra:
Teoria e analisi del discorso giornalistico (M-FIL/05)
Linguaggio e comunicazione giornalistica (L-LIN/01)
6
Deontologia e diritto del giornalismo (IUS/01)6
Sociologia delle relazioni internazionali (SPS/11)6
Laboratorio tesi di laurea*3
Stage3
Prova finale15
Totale63

* Il modulo non prevede un voto in trentesimi ma bensì un`idoneità

 

Torna all`indice