Il Dipartimento CoRiS, nel quadro della collaborazione con la Fondazione sul giornalismo italiano "Paolo Murialdi", promuove due lezioni-incontro.
La prima, che si terrà martedì 6 maggio alle ore 12:00 presso l’Aula Oriana (via Salaria 113), è organizzata dalla cattedra di Storia e modelli del giornalismo del prof. Marco Bruno, e si intitola Guerra per immagini.
Il dibattito prenderà spunto dal libro Guerra per immagini. Fotoreportage dell’Ucraina di
Giacomo Di Benedetto, una riflessione sociologica sulla rappresentazione fotogiornalistica del dolore e della morte altrui a partire da alcune fotografie scattate in Ucraina.
Sociologia visuale, rappresentazione della violenza, ruolo del fotoreportage nella comunicazione di guerra, approccio empatico alla visione, alcuni dei temi che verranno affrontati dagli ospiti in dialogo con l’autore.
Interverranno:
- Marco Bruno, docente di Storia e modelli del giornalismo, Sapienza Università di Roma;
- Enrico Menduni, già professore ordinario di Cinema, Fotografia e Televisione;
- Alfredo Bosco, fotogiornalista professionista e fondatore di Ronin;
- Giorgia Gigli Gandolfi, operatrice umanitaria Arcs Culture Solidali a Kiyv;
- Gaia Peruzzi, docente di Media, Gender & Diversity, Sapienza Università di Roma;
- Christian Ruggiero, Presidente del corso di laurea in Media, Comunicazione digitale e Giornalismo, Sapienza Università di Roma
- Giancarlo Tartaglia, segretario generale della Fondazione sul giornalismo italiano “Paolo Murialdi”
Sarà presente l’autore.
La seconda, che si terrà giovedì 8 maggio, dalle ore 12.00 presso l'aula P1 (piazzale Aldo Moro, 5), è organizzata dalla cattedra di Storia politica sociale e culturale dell'età contemporanea (canale A-L, Prof.ssa Papadia) e si intitola Informazione e libertà di pensiero.
Il dibattito prenderà le mosse dal volume Informazione e libertà di pensiero. Appunti di un giornalista, contributo postumo di Annibale Paloscia, capocronista dell'ANSA negli "anni di piombo" e studioso dei problemi dell'ordine pubblico in Italia, curato da Francesca e Marta Paloscia.
Strumenti e formati della cronaca, gestione delle fonti, coverage di fatti vicini e lontani, dal ritrovamento del cadavere di Aldo Moro fino alla caduta del regime di Nicolae Ceaușescu. Ne discuteranno:
- Carlo De Stefano, Funzionario della Polizia di Stato, già direttore UCIGOS e Sottosegretario agli Interni del governo Monti
- Elena Papadia, Professoressa Associata di Storia Contemporanea, Sapienza Università di Roma
- Christian Ruggiero, Professore Associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Sapienza Università di Roma
- Giancarlo Tartaglia, segretario generale della Fondazione sul giornalismo italiano “Paolo Murialdi”