L’ordinamento didattico dei Corsi erogati dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale prevede che un certo numero di cfu, diverso per ciascun Corso di laurea, debba essere conseguito mediante altre attività formative, rappresentate da "Attività a scelta" e "Tirocini e stage”. Di seguito le modalità comuni a tutti i corsi di laurea. In queste sezioni le procedure previste per gli studenti di Cooperazione internazionale e sviluppo e di Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale.
Per tutti i Corsi di Laurea
Attività a scelta dello studente
Gli ordinamenti didattici 270 prevedono, all’interno di ciascun Corso di laurea, uno specifico numero di crediti formativi da destinare alle “attività a scelta dello studente”.
Il numero di crediti è pari a 12 o 15 per Corsi di laurea triennale e 9 o 12 per i Corsi di laurea magistrale.
Tali attività consistono unicamente in esami relativi a moduli a scelta attivati dal Dipartimento, dalla Facoltà o da altre Facoltà della Sapienza. La prenotazione e le modalità di verbalizzazione del voto degli esami sostenuti come attività a scelta dello studente sono le stesse degli altri esami previsti obbligatoriamente dal curriculum; il voto conseguito in tali esami contribuisce alla definizione della media dei voti. È importante precisare che gli studenti iscritti a Corsi di laurea triennale potranno sostenere come attività a scelta solo esami relativi a moduli previsti in Corsi di laurea triennale in tutte le Facoltà dell’Ateneo. Gli studenti iscritti a Corsi di laurea magistrale potranno scegliere sia esami previsti in Corsi di laurea triennale che in corsi di laurea magistrale (purché l’esame del corso triennale non sia già stato sostenuto durante il percorso di laurea triennale).
Attività quali seminari interni del Dipartimento, della Facoltà o di altre Facoltà della Sapienza, non danno luogo all’acquisizione di crediti formativi.
I corsi di formazione e seminari svolti esternamente al Dipartimento verranno riconosciuti come attività a scelta, per un massimo di 3 cfu, soltanto se svolti presso i seguenti Enti in convenzione o in accordo con il Dipartimento:
- Unicef: corso multidisciplinare di Educazione ai Diritti (3cfu);
- Porta Futuro della Provincia di Roma: ricerca attiva del lavoro e il colloquio di selezione, curriculum assistito, definizione dell’obiettivo professionale, normativa e contrattualistica del diritto del lavoro, orientamento professionale (durata minima del corso 30 ore pari a 3 cfu).
Il Dipartimento può stipulare con istituzioni rappresentative delle realtà professionali specifiche convenzioni che comportino il riconoscimento di crediti universitari.
Per il riconoscimento dei crediti integrativi lo studente dovrà collegarsi alla pagina personale DOS con la personale user-ID e password e inoltrare la richiesta di crediti corrispondente all’attività svolta, cliccando su "I miei crediti" nel menu di sinistra. Dopo aver inoltrato la richiesta, occorre stampare il modulo e consegnarlo all’ufficio CADI, allegandovi l’attestato di partecipazione al seminario esterno.
Si precisa che le attività a scelta degli studenti dell'ordinamento 270, triennale e magistrale, conseguite con esami a scelta non devono essere consegnate all'ufficio CADI.
Tirocini e Stage
Per il corso di laurea in Sociologia, ricerca sociale e valutazione leggi qui
L’ordinamento didattico 270 prevede crediti formativi per stage in tutti i Corsi di magistrale.
I crediti per stage si possono ottenere attraverso un tirocinio curriculare di almeno 120 ore, pari a 3 cfu, svolto presso aziende pubbliche, private o no-profit. Gli immatricolati dall’anno accademico 2017/2018 dovranno conseguire un tirocinio di almeno 150 ore, pari a 6 cfu (1 cfu sarà conseguito attraverso lo svolgimento di 25 ore di tirocinio anziché 40, per un totale di 150) svolto presso aziende pubbliche, private o no-profit.
Il tirocinio sarà considerato valido purché esso sia:
- svolto durante il Corso di laurea magistrale (non prima dell’iscrizione al corso);
- regolarmente attivato secondo le procedure previste dalla legge e dai regolamenti Sapienza per le quali si rimanda al sito AFE - Attività Formative Esterne (www.coris.uniroma1.it/stage). Non verranno presi in considerazione i tirocini effettuati senza la previa stipula della convenzione fra Università ed ente presso cui lo stage viene svolto;
- approvato da uno dei tutor universitari, scelto tra i docenti del Dipartimento, di ruolo e non a contratto, presenti nell'elenco consultabile a questo link www.coris.uniroma1.it/stage/tirocini-esterni#tutor e dal tutor aziendale nominato dall'ente ospitante. Entrambi dovranno necessariamente sottoscrivere il progetto formativo prima dell'inizio del tirocinio. Inoltre lo studente e il tutor aziendale dovranno compilare online i questionari finali di valutazione, che troveranno nella loro area riservata loggandosi da questo link www.coris.uniroma1.it/accesso;
- pertinente il Corso di laurea, o singole materie del curriculum.
Si ribadisce che i tirocini privi delle caratteristiche precedentemente indicate non potranno assolutamente essere presi in considerazione ai fini dell’attribuzione di crediti formativi. In alternativa, è possibile conseguire i 3 cfu / 6 cfu per stage anche mediante le seguenti altre attività, che devono comunque essere svolte successivamente all’immatricolazione al Corso di laurea magistrale:
- il servizio civile nazionale volontario;
- un tirocinio interno: le strutture del Dipartimento (segreterie, Biblioteca, laboratori, commissioni istituite dal Consiglio) possono offrire ad alcuni studenti tirocini di alcuni mesi;
- la pubblicazione di un congruo numero di articoli giornalistici, cui la Commissione attribuirà crediti in riferimento al numero e alla qualità, o l’acquisizione del tesserino di giornalista pubblicista;
- un’attività lavorativa di livello qualificato (le cui mansioni, cioè, siano almeno a livello di una laurea triennale), debitamente comprovata da un regolare contratto di lavoro (a tempo indeterminato, determinato o a progetto);
- borsa di collaborazione svolta presso strutture della Sapienza Università di Roma.
Si ribadisce che l’eventuale collaborazione con singoli docenti non viene considerata un tirocinio e non dà luogo all’acquisizione di cfu. L’idoneità dell’attività ai fini dell’acquisizione di cfu è affidata alla valutazione della Commissione Attività Didattiche Integrative (CADI).
Per ottenere i crediti per “stage” (o attività equiparate) lo studente dovrà collegarsi alla pagina personale DOS con la personale user-ID e password e inoltrare la richiesta di crediti corrispondente all’attività svolta, cliccando su "I miei crediti" nel menu di sinistra. Dopo aver inoltrato la richiesta, occorre stampare il modulo e consegnarlo all’ufficio CADI, allegandovi tutta la documentazione necessaria a seconda dei casi:
- per attività lavorativa: fotocopia del contratto di lavoro e dell’ultima busta paga (con le cifre criptate);
- per il servizio civile nazionale volontario, fotocopia dell’attestato;
- per attività giornalistica, fotocopia del tesserino o degli articoli giornalistici pubblicati o dichiarazione del direttore della testata;
- per tirocinio, sia interno che esterno, fotocopia del progetto formativo e le stampe delle due mail di conferma di avvenuta compilazione online dei questionari di valutazione (del tirocinante e dell’azienda). Per le modalità di compilazione si rimanda alla sezione dedicata del sito http://www.coris.uniroma1.it/stage
- per borsa di collaborazione, fotocopia del contratto e dei fogli firme o dichiarazione del responsabile della struttura ospitante.
La Commissione attività didattiche integrative valuterà le richieste ed assegnerà i crediti corrispondenti. Il dettaglio dei crediti ottenuti può essere visualizzato cliccando su “"Verifica i crediti assegnati"
Qualora si ritenga che la valutazione della Commissione non sia stata congrua, è possibile chiederne un riesame inviando una mail a ufficiostage.scom@uniroma1.it.
Lo studente dovrà consegnare all'ufficio CADI la delibera di esonero crediti per attività integrative (tirocini e attività a scelta) e/o la documentazione relativa allo stage di 120 o150 ore (in base all’a.a. di immatricolazione) per il caricamento dei crediti sulla pagina DOS.
Studenti iscritti a:
Cooperazione internazionale e sviluppo
Attività a scelta dello studente
Gli studenti del corso di laurea “Cooperazione internazionale e sviluppo” devono ottenere 12 cfu per “Attività a scelta dello studente” attraverso le seguenti attività:
- sostenendo esami di profitto relativi a moduli previsti nei Corsi di laurea triennale in tutte le Facoltà dell’Ateneo;
- frequentando seminari interni ed esterni all'Ateneo, presso Enti in convenzione o in accordo con il Dipartimento. Queste attività verranno riconosciute unicamente nel settore attività a scelta. Per ottenere i cfu per seminari gli studenti dovranno:
- chiederne preventiva autorizzazione al prof. Marco Cilento, scrivendo a marco.cilento@uniroma1.it(link sends e-mail)(link sends e-mail) e per conoscenza a ufficiostage.scom@uniroma1.it;
- prenotarsi al regolare appello su Infostud;
- svolgere le attività successivamente all’immatricolazione all’Università;
- presentare l’attestato finale di partecipazione (che descriva con chiarezza il contenuto del seminario e il numero di ore di frequenza) al prof. Cilento. Con la frequenza al seminario gli studenti possono ottenere massimo 3 cfu, svolgendo almeno 30 ore di lezione frontale (10 ore per 1 cfu); i restanti 9 cfu devono essere conseguiti con esami a scelta che non vanno consegnati all’ufficio CADI.
Gli studenti immatricolati prima dell’a.a. 2013/2014 devono rivolgersi al Dipartimento di Scienze Politiche.
Tirocini e Stage
Gli studenti immatricolati dall’a.a. 2013/2014, nel corso di laurea triennale Cooperazione internazionale e sviluppo, devono svolgere un tirocinio di almeno 50 ore, pari a 2 cfu. Gli studenti immatricolati dall'a.a. 2014/2015 in poi devono svolgere un tirocinio di almeno 80 ore (2 cfu). Gli studenti immatricolati prima dell’a.a. 2013/2014 devono rivolgersi al Dipartimento di Scienze Politiche. I tirocini devono essere attivati secondo le procedure indicate a questa pagina www.coris.uniroma1.it/tirocini-esterni)
E' inoltre possibile conseguire i cfu per tirocinio anche mediante le seguenti altre attività:
- il servizio civile nazionale volontario;
- un tirocinio interno: le strutture del Dipartimento (segreterie, Biblioteca, laboratori, commissioni istituite dal Consiglio) possono offrire ad alcuni studenti tirocini di alcuni mesi;
- un’attività lavorativa di livello qualificato (le cui mansioni, cioè, siano almeno a livello di una laurea triennale), debitamente comprovata da un regolare contratto di lavoro (a tempo indeterminato, determinato o a progetto);
- borsa di collaborazione svolta presso strutture della Sapienza Università di Roma;
- attività di volontariato.
Le suddette attività possono dar luogo all’acquisizione di crediti soltanto se gli studenti le abbiano svolte successivamente all’immatricolazione al corso di laurea triennale. Le attività di volontariato devono essere preventivamente autorizzate dal prof. Marco Cilento. L’autorizzazione si potrà ottenere scrivendo a marco.cilento@uniroma1.it(link sends e-mail)(link sends e-mail) e per conoscenza a ufficiostage.scom@uniroma1.it
Per ottenere i crediti per tirocinio (o attività equiparate) occorre collegarsi alla pagina personale DOS con la personale user-ID e password e inoltrare la richiesta di crediti corrispondente all’attività svolta, cliccando su “I miei crediti" nel menu di sinistra. Dopo aver inoltrato la richiesta, occorre stampare il modulo e consegnarlo allo Sportello CADI, allegandovi tutta la documentazione necessaria a seconda dei casi:
- per attività lavorativa: fotocopia del contratto di lavoro e ultima busta paga(con le cifre criptate);
- per il servizio civile nazionale volontario, fotocopia dell’attestato;
- per tirocinio, sia interno che esterno, fotocopia del progetto formativo e le stampe delle due mail di conferma di avvenuta compilazione online dei questionari di valutazione (del tirocinante e dell’azienda). Per le modalità di compilazione si rimanda alla sezione dedicata del sito http://www.coris.uniroma1.it/stage;
- per borsa di collaborazione, fotocopia del contratto e dei fogli firme o dichiarazione del responsabile della struttura ospitante.
- per il volontariato l’attestato originale di svolgimento del volontariato contenente il numero di ore e le attività svolte.
Studenti iscritti a:
Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale
Attività a scelta dello studente
Gli studenti del corso di laurea magistrale “Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale”, possono ottenere crediti nel settore attività a scelta (9 cfu), sostenendo unicamente esami di profitto. Gli esami devono essere scelti tra quelli previsti dall’Ateneo Sapienza nei Corsi di laurea triennale o nei corsi di laurea magistrale (purché l’esame del corso triennale non sia già stato sostenuto durante il percorso di laurea triennale). Le certificazioni degli esami a scelta non devono essere consegnate all’ufficio CADI.
Gli studenti immatricolati prima dell’a.a. 2013/2014 devono rivolgersi al Dipartimento di Scienze Politiche.
Tirocini e Stage
Gli studenti immatricolati nell’a.a. 2013/2014 nel corso di laurea magistrale in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale devono svolgere un tirocinio di almeno 75 ore (3 cfu). Gli studenti immatricolati nell’a.a. 2014/2015 devono svolgere un tirocinio di almeno 120 ore (3 cfu). Gli studenti immatricolati prima dell’a.a. 2013/2014 devono rivolgersi al Dipartimento di Scienze Politiche. I tirocini devono essere attivati secondo le procedure indicate a questa pagina www.coris.uniroma1.it/stage )
E' inoltre possibile conseguire i cfu per tirocinio anche mediante le seguenti altre attività:
- il servizio civile nazionale volontario;
- un tirocinio interno: le strutture del Dipartimento (segreterie, Biblioteca, laboratori, commissioni istituite dal Consiglio) possono offrire ad alcuni studenti tirocini di alcuni mesi;
- un’attività lavorativa di livello qualificato (le cui mansioni, cioè, siano almeno a livello di una laurea triennale), debitamente comprovata da un regolare contratto di lavoro (a tempo indeterminato, determinato o a progetto);
- borsa di collaborazione svolta presso strutture della Sapienza Università di Roma;
- attività di volontariato.
Le suddette attività possono dar luogo all’acquisizione di crediti soltanto se gli studenti le abbiano svolte successivamente all’immatricolazione al corso di laurea magistrale. Le attività di volontariato devono essere preventivamente autorizzate dal prof. Marco Cilento. L’autorizzazione si potrà ottenere scrivendo a marco.cilento@uniroma1.it (link sends e-mail)(link sends e-mail)e per conoscenza a ufficiostage.scom@uniroma1.it .(link sends e-mail)(link sends e-mail)
Per ottenere i crediti per tirocinio (o attività equiparate) occorre collegarsi alla pagina personale DOS con la personale user-ID e password e inoltrare la richiesta di crediti corrispondente all’attività svolta, cliccando su "I miei crediti" nel menu di sinistra. . Dopo aver inoltrato la richiesta, occorre stampare il modulo e consegnarlo allo Sportello CADI, allegandovi tutta la documentazione necessaria a seconda dei casi:
- per attività lavorativa: fotocopia del contratto di lavoro e dell’ultima busta paga (con le cifre criptate);
- per il servizio civile nazionale volontario, fotocopia dell’attestato finale;
- per tirocinio, sia interno che esterno, fotocopia del progetto formativo e le stampe delle due mail di conferma di avvenuta compilazione online dei questionari di valutazione (del tirocinante e dell’azienda). Per le modalità di compilazione si rimanda alla sezione dedicata del sito http://www.coris.uniroma1.it/stage;
- per borsa di collaborazione, fotocopia del contratto e dei fogli firme o dichiarazione del responsabile della struttura ospitante;
- per il volontariato l’attestato di svolgimento del volontariato contenente il numero di ore e le attività svolte.
E', inoltre, possibile essere esonerati dai 3 cfu di Tirocinio, con delibera del Consiglio di Dipartimento, frequentando, e sostenendo la relativa prova finale, uno dei Laboratori proposti dal Corso di Laurea "Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale" che non siano inseriti nel percorso formativo del richiedente (curriculari). A tal fine è necessario, preventivamente, effettuarne comunicazione a: marco.cilento@uniroma1.it. Successivamente, dopo l’approvazione da parte del docente si dovrà consegnare all’ufficio segreteria didattica triennali o magistrali, la marca da bollo da 16 euro, la richiesta esonero crediti che si trova in questa pagina http://www.coris.uniroma1.it/modulistica-studenti e la certificazione originale dell'avvenuto superamento della prova finale che sarà rilasciata dal docente titolare del Laboratorio. Pertanto, per questa tipologia di esonero, non è necessario consegnare alcuna documentazione all'ufficio CADI
Sociologia, ricerca sociale e valutazione
Gli studenti del corso di laurea magistrale in Sociologia, Ricerca Sociale e Valutazione/Comunicazione, Valutazione e ricerca sociale per le organizzazioni , immatricolati negli aa.aa. 2011/2012 e 2012/2013 devono svolgere un tirocinio di almeno 240 ore, equivalenti a 6cfu. Gli studenti immatricolati dall’a.a. 2013/2014 in poi devono svolgere un tirocinio di almeno 120 ore pari a 3cfu. I tirocini devono essere attivati secondo le procedure indicate a questa pagina: http://www.coris.uniroma1.it/stage/tirocini-esterni
Inoltre, al medesimo fine, potranno essere valutate dall’apposita Commissione riconoscimenti di questo corso di studio (Proff. Agnoli, Fasanella, Nobile), con eventualmente delibera di esonero dallo svolgimento dello stage, le seguenti attività:
- Frequenza ai corsi di progettazione, elaborazione e analisi dei dati svolti presso la struttura Corislab del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (debitamente documentata); è richiesta la frequenza ad almeno quattro corsi e la partecipazione alle relative esercitazioni;
- Partecipazione ad attività di ricerca extracurriculare svolta sotto il coordinamento di un docente titolare di insegnamento presso il Corso di studio di afferenza o presso altro corso di laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione (debitamente documentata).
La delibera dovrà essere consegnata all'ufficio CADI.