- Attività a scelta
- Stage o attività equiparate
- Numero crediti da ottenere per attività didattiche integrative
- Come ottenere i crediti per attività integrative
Attività a scelta dello studente
Le attività a scelta dello studente sono attività di vario tipo, che danno luogo all`acquisizione di cfu purché:
- gli studenti iscritti ai corsi triennali di base le abbiano svolte successivamente al completamento degli studi di scuola superiore e non più di tre anni prima dell`immatricolazione all`Università.
- gli studenti iscritti ai corsi di laurea specialistica le abbiano svolte dopo il conseguimento della laurea di base.
Esse possono consistere in:
1. Moduli didattici previsti
Gli studenti possono ottenere cfu sostenendo esami relativi a tutti i moduli didattici del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale non presenti nel loro curriculum (esami extracurriculari). Superare tali esami dà luogo a un semplice giudizio di idoneità (senza voto), quindi non contribuirà al computo della media. In caso di passaggi di corso di laurea o passaggi ad altro Dipartimento, tali esami non potranno essere tenuti in considerazione se non come attività a scelta.
Gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale di base potranno sostenere come attività a scelta soltanto esami relativi a moduli didattici dei corsi di laurea triennale di base (non specialistica). Analogamente, gli studenti iscritti ai corsi di laurea specialistica potranno sostenere come attività a scelta soltanto esami relativi a moduli didattici dei corsi di laurea specialistica (non di base).
2. Moduli didattici previsti in tutte i dipartimenti dell`Ateneo
Gli studenti potranno acquisire cfu sostenendo esami relativi a moduli didattici di altri Dipartimenti dell`Ateneo. In questo caso occorre previamente inoltrare alla segreteria studenti la richiesta per sostenere esami fuori Dipartimento, in modo che la segreteria possa provvedere all`invio degli appositi verbali.
Gli studenti del corso di laurea triennale di base potranno sostenere in altri Dipartimenti dell`Ateneo esami relativi a moduli didattici di altri ordinamenti triennali di base; analogamente, gli studenti dei corsi di laurea specialistica potranno sostenere in altri Dipartimenti dell`Ateneo esami relativi a moduli didattici di altri corsi di laurea specialistica. Il voto eventualmente conseguito in tali esami non viene considerato ai fini del calcolo della media dei voti.
Qualsiasi sia il numero di cfu attribuito agli esami dagli altri Dipartimenti, la Commissione assegnerà un massimo di 4 cfu per corsi di 30 ore.
3. Attività nell`ambito del programma Erasmus
Sono validi al fine dell`acquisizione di cfu anche gli esami sostenuti nell`ambito del programma Erasmus che, pur non avendo corrispondenza con moduli previsti dal Dipartimento, siano comunque congruenti con il percorso formativo scelto dallo studente. Per il riconoscimento di tali attività ai fini dell`acquisizione dei crediti occorre rivolgersi alla "Commissione riconoscimento esami" (non alla Commissione attività didattiche integrative).
4. Seminari
I docenti del Dipartimento organizzano seminari integrativi dei moduli didattici. La frequenza a tali seminari darà luogo a cfu come attività a scelta. Per seminari, si intendono attività che prevedono un certo numero di ore di didattica frontale (al massimo 15) e una prova di valutazione delle conoscenze acquisite (test di valutazione, tesina, colloquio orale etc.). Il docente che organizza il seminario stabilisce se esso si rivolge solo agli studenti della laurea di base, solo agli studenti della laurea specialistica oppure ad entrambi.
Si ricorda che un seminario non può, per le sue stesse caratteristiche, rivolgersi ad un numero eccessivamente ampio di studenti. Quindi il docente indicherà un tetto massimo (non superiore a trenta) di studenti ammessi alla frequenza. Saranno contestualmente indicati gli eventuali criteri di ammissione.
5. Attività extrauniversitarie
Gli studenti di Scienze della Comunicazione potranno ottenere cfu per la frequenza a corsi di formazione di varia natura offerti da istituzioni non universitarie, pubbliche e private.
E` necessario che il corso sia patrocinato da un ente pubblico ( es. università, regioni, enti locali ...) oppure da un soggetto privato purché legalmente riconosciuto come ente/istituto di formazione. L`attestato di partecipazione al corso dovrà contenere precise indicazioni sull`ente promotore, la durata del corso, il numero di ore, le materie insegnate.
Saranno attribuiti crediti solo ai corsi che:
- la Commissione giudicherà coerenti con il percorso formativo di Scienze della Comunicazione;
- abbiano la durata minima di 50 ore;
- si siano conclusi con una valutazione formale delle conoscenze acquisite (la mera frequenza, in altre parole, non sarà considerata requisito sufficiente).
Si precisa che ai corsi di lingue straniere e di informatica di livello elementare non sono riconosciuti cfu.
Per gli sudenti iscritti al Corso di laurea specialistica "Innovazione e sviluppo" le attività lavorative, di volontariato e di servizio civile, purché in linea con il progetto formativo di tale corso di laurea, saranno riconosciute come attività a scelta. Anche per gli studenti iscritti al corso di laurea triennale "Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e le relazioni tra i popoli" le attività lavorative e di volontariato saranno riconosciute come attività a scelta mentre il servizio civile può essere riconosciuto anche nel settore stage e tirocini.
Stage o attività equiparate
I crediti previsti per lo stage possono essere conseguiti, oltre che con uno stage vero e proprio, anche con attività di tipo pratico-applicativo di varia natura.
Tali attività danno luogo all`acquisizione di cfu a patto che:
- gli studenti iscritti ai corsi triennali di base le abbiano svolte successivamente al completamento degli studi di scuola superiore e non più di tre anni prima dell`immatricolazione all`Università.
- gli studenti iscritti ai corsi di laurea specialistica le abbiano svolte dopo il conseguimento della laurea di base.
In particolare, le attività che danno luogo a cfu nel settore stage sono:
1. Tirocini o stages esterni
Possono essere attribuiti cfu a tirocini o stages svolti presso aziende pubbliche o private, purché essi siano:
- regolarmente attivati con stipula di convenzione e progetto formativo tra l`Università e l`ente ospitante, prima dell`inizio dello stage, secondo le procedure previste dalla legge, per le quali si rimanda al sito AFE (attività formative esterne) oppure con stipula di convenzione tra altri enti abilitati, quali ad es. comuni, province, centri per l`impiego etc. e l`ente presso cui si svolge lo stage;
- previamente approvati dal tutor (identificato tra i docenti del Dipartimento oppure nominato dall`Ente patrocinatore, qualora questo fosse esterno al Dipartimento) che dovrà necessariamente sottoscrivere il progetto formativo prima dell`inizio dello stage e la relazione finale al termine dello stesso;
- pertinenti il corso di laurea, o singole materie del curriculum.
Stages/tirocini privi delle caratteristiche su indicate non potranno assolutamente essere presi in considerazione ai fini dell`attribuzione di cfu.
Si ribadisce l`assoluta necessità della pertinenza dello stage quale condizione generale per l`attribuzione dei CFU. In casi dubbi si consiglia di verificare che lo stage sia ammissibile rivolgendosi al proprio tutor o contattando i responsabili scientifici per gli stages del Corso di Laurea.
Per tirocini/stages con le caratteristiche suindicate, è riconosciuto, di norma, 1 CFU ogni periodo di impegno di circa 40/50 ore.
Gli studenti iscritti al Corso di laurea di scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e le relazioni fra i popoli possono ottenere 2 CFU per 60 ore di tirocinio, fino ad un massimo di 4 CFU pari a 150 ore.
Gli studenti iscritti al Corso di laurea specialistica in innovazione e sviluppo non possono fare nè più nè meno di 350 ore di tirocinio pari a 6 CFU.
Questi rapporti potranno essere ridotti in casi straordinari, che andranno espressamente attestati dal tutor universitario, se docente di materia strettamente inerente l`area professionale di svolgimento dello stage, il quale potrà proporre alla Commissione l`attribuzione di CFU a fronte di un minor numero di ore, in occasione di stage particolarmente qualificati e professionalizzanti.
Si fa presente che il Dipartimento stesso potrà progettare e gestire offerte di stage, stabilendo il valore in crediti di ciascuno di essi. Per informazioni sulle possibilità di svolgere stages e sulle relative modalità di riconoscimento di crediti per questo tipo di attività rivolgersi all`ufficio AFE (ufficiostage.scom@uniroma1.it)
2. Stages interni
Le strutture del Dipartimento (dipartimenti, segreterie, biblioteca, laboratori multimediali, commissioni istituite dal Consiglio di Dipartimento) offrono talvolta ad alcuni studenti la possibilità di effettuare stages di alcuni mesi al loro interno. L`eventuale collaborazione con singoli docenti NON viene considerata uno stage interno e non dà luogo all`acquisizione di cfu.
3. Laboratori o attività di ricerca promossi da docenti del Dipartimento
La normale attività didattica è integrata da laboratori, esercitazioni, ricerche ad iniziativa dei singoli docenti. Tali iniziative si distinguono dai seminari in quanto prevedono la partecipazione degli studenti ad attività di tipo pratico-applicativo. I singoli docenti stabiliscono la durata dell`attività, i requisiti necessari per potervi partecipare ed il numero di crediti che verranno attribuiti.
Si ricorda che un un laboratorio o una attività di ricerca non possono, per le loro stesse caratteristiche, rivolgersi ad un numero eccessivamente ampio di studenti. Quindi il docente indicherà un tetto massimo (non superiore a trenta) di studenti ammessi alla frequenza. Saranno contestualmente indicati gli eventuali criteri di ammissione.
4. Attività pratiche all`interno di corsi di formazione extrauniversitari
Qualora i corsi di formazione di cui al punto 5 della sezione "Attività a scelta dello studente" prevedano, oltre alla didattica, anche alcune ore di formazione pratica e/o di applicazione delle conoscenze acquisite, parte dei crediti potranno essere riconosciuti nel settore "tirocini, laboratori, attività di ricerca" del terzo anno.
5. Attività lavorativa
Gli studenti che abbiano svolto in maniera continuativa un`attività di lavoro congruente con la missione formativa del Dipartimento, potranno acquisire alcuni cfu. A tal fine, occorre presentare alla "Commissione attività didattiche integrative" una relazione ragionevolmente dettagliata sul lavoro svolto, sottoscritta dal datore di lavoro, corredata da una copia del contratto di lavoro e da una busta paga o, in mancanza di quest`ultima, da un`attestazione dell`avvenuta retribuzione. In mancanza di tale documentazione non è possibile ottenere cfu.
I seguenti tipi di attività, purché inerenti al progetto formativo del Dipartimento, possono dare luogo all`acquisizione di cfu:
- attività giornalistica
- attività nel settore radio-televisivo
- progettazione e gestione di siti internet
- funzionari o quadri nel settore pubblico o privato
- attività libero-professionale
- lavori a progetto
- servizio civile nazionale
Invece, NON vengono attribuiti cfu per le seguenti attività:
- volontariato (escluso il servizio civile nazionale);
- attività di addetto al call center;
- telepromozioni, telemarketing;
- attività di addetto alle vendite;
- figuranti e comparse in programmi televisivi, film e simili ;
- attività lavorativa non regolare (senza contratto, senza retribuzione ...);
- qualsiasi altra attività che non sia pertinente con il progetto formativo del Dipartimento.
Per gli sudenti iscritti al Corso di laurea specialistica "Innovazione e sviluppo" le attività lavorative, di volontariato e di servizio civile, purché in linea con il progetto formativo di tale corso di laurea, saranno riconosciute come attività a scelta. Anche per gli studenti iscritti al corso di laurea triennale "Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e le relazioni tra i popoli" le attività lavorative e di volontariato saranno riconosciute come attività a scelta mentre il servizio civile può essere riconosciuto anche nel settore stage e tirocini".
La Commissione si riserva di valutare l`idoneità ai fini del conseguimento di cfu di altre attività non comprese nei precedenti elenchi.
Numero crediti da ottenere per attività didattiche integrative?
Gli studenti iscritti ai corsi triennali di laurea di base devono ottenere:
Corso di laurea | Attività a scelta | Stage o attività equiparate |
---|---|---|
Scienze e tecnologie della comunicazione | 9 | 9 |
Comunicazione pubblica e organizzativa | 9 | 9 |
Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e le relazioni tra i popoli | 12 | 2 |
Scienze e Tecnologie della Comunicazione - Corso a distanza Nettuno | 9 | 11 |
Per la distribuzione del giusto numero di crediti delle attività didattiche integrative nei settori "attività a scelta" e "stage o attività equiparate" si invita a leggere la Delibera del CDF del 23/12/2004
Come ottenere i crediti per attività integrative
Per ottenere i crediti, devi innanzitutto inoltrare la richiesta di crediti corrispondente all`attività che hai svolto cliccando su richiedi crediti, dopo aver effettuato il login.
Dopo aver inoltrato la richiesta devi stampare il modulo in duplice copia. Sul modulo corrispondente a ciascuna attività è spiegato chiaramente che cosa occorre fare con le due copie del modulo stesso.
Ricorda che le richieste da te inoltrate possono anche essere da te annullate o rettificate.
Se hai bisogno di chiarimenti puoi comunque scrivere a CADI@uniroma1.it.