Classe: LM-81 delle lauree in Scienze per la cooperazione allo sviluppo
Durata: biennale
Modalità di ammissione: Verifica dei requisiti e della personale preparazione
Numero posti: Accesso libero
Codice corso: 27618
- Iscrizioni al corso
- Obiettivi formativi e comptetenze
- Profili professionali e ambiti occupazionali previsti
- Articolazione del percorso formativo
- Bacheche elettroniche
- Orari lezioni
Obiettivi formativi e competenze
Il Corso di laurea magistrale interfacoltà in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale punta a fornire un’elevata professionalità nell’analisi dei fattori istituzionali e culturali e nella programma-zione e gestione delle specifiche iniziative di cooperazione, indirizzate alla crescita delle società in via di sviluppo.
Il Corso, istituito dalle Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, e di Lettere e Filosofia,offre conoscenze interdisciplinari e strumenti operativi per l’analisi e l’interpretazione dei contesti dei paesi emergenti e per la gestione di programmi e progetti per la pace e per la cooperazione internazionale allo sviluppo.
Fornisce altresì avanzate competenze necessarie per:
• l’ideazione, la redazione, l’attuazione e la direzione di programmi e progetti integrati di cooperazione allo sviluppo;
• l’applicazione dei principali metodi di monitoraggio e valutazione;
• l’utilizzo fluente, in forma scritta e orale, dell’inglese e una buona conoscenza della lingua francese, spagnola, con possibilità di accesso anche ad altre lingue;
• l’utilizzo degli strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione.
Nel secondo anno il curriculum di studio si articola in quattro indirizzi altamente caratterizzanti, orientati a coniugare un elevato grado di conoscenza specialistica con un’adeguata formazione operativa:
- Indirizzo Socio-politico-istituzionale;
- Indirizzo Economico;
- Indirizzo Lingue per la Cooperazione (nell'a.a. 2015-2016 verrà attivato solo il secondo anno)
- Indirizzo “Finance & Development”
All’interno dell’indirizzo economico sono previsti, in alternativa a insegnamenti in lingua italiana, anche corrispettivi insegnamenti in lingua inglese che potranno essere seguiti da studenti stranieri e italiani nel rispetto del regolamento didattico.
Profili professionali e ambiti occupazionali previsti
I laureati in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, per la fisionomia multidisciplinare del corso, potranno svolgere funzioni dirigenziali e di elevata responsabilità nella Pubblica Amministrazione, presso le organizzazioni nazionali e internazionali, anche non governative, presso società private nel campo della cooperazione allo sviluppo, del volontariato e del terzo settore, nonché presso istituzioni educative e della cooperazione sociale e culturale fra paesi a diverso livello di sviluppo. Essi potranno altresì fornire consulenza specializzata e attività di progettazione e operare presso enti di ricerca e studio nel campo dello sviluppo umano e sociale e del capacity and institution building e/o accedere a percorsi formativi avanzati nel campo delle scienze sociali.
I profili professionali individuati sono i seguenti:
- Esperto scenari economici
- Esperto strategie aziendali internazionali
- Corrispondente estero
- Dirigente di organizzazione culturale
- Dirigente di organizzazione umanitaria
- Ambasciatore
- Console
- Segretario di legazione
Articolazione del percorso formativo
Gli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti sono tenuti a fare riferimento all’ordinamento didattico relativo all’a.a. di immatricolazione disponibili alla pagina Corsi di laurea anni precedenti.
Modulo I Anno Indirizzo Socio Politico Istituzionale Indirizzo Lingue per la cooperazione internazionale Indirizzo Economico | Crediti |
Un modulo a scelta tra: Storia contemporanea della cooperazione e dello sviluppo (M-STO/03) Contemporary History (M-STO/04) | 9 |
Un modulo a scelta tra: Pensiero politico della colonizzazione e della decolonizzazione (SPS/02) Development and processes of colonization and decolonization (SPS/02) | 9 |
Un modulo a scelta tra: Antropologia dello sviluppo (M-DEA/01) Development anthropology (M-DEA/01) | 9 |
Un modulo a scelta tra: Politica economica internazionale (SECS-P/02) International economic policy (SECS-P/02) | 9 |
Un modulo a scelta tra: Governance internazionale della cooperazione per lo sviluppo (IUS/13) Diritti umani e bioetica (IUS/13) Human rights and EU policies (IUS/13) | 9 |
Un modulo a scelta tra Politica internazionale (SPS/04) Modelli di governance e politiche pubbliche (SPS/11) International politics (SPS/04) | 6 |
Un modulo a scelta tra Popolazione e sviluppo (SECS-S/04) Metodi di analisi economica per i problemi dello sviluppo – Laboratorio de metodos de analisis de los problemas del desarrollo (SECS-S/03) Population and development (SECS-S/04) ; | 9 |
Totale | 60 |
Modulo I Anno Indirizzo Finance & Development | Crediti |
Contemporary History (M-STO/04) | 9 |
Development and processes of colonization and decolonization (SPS/02) | 9 |
Development anthropology (M-DEA/01) | 9 |
International economic policy (SECS-P/02) | 9 |
Human rights and EU policies (IUS/13) | 9 |
International politics (SPS/04) | 6 |
Population and development (SECS-S/04) | 9 |
Totale | 60 |
Modulo II Anno Indirizzo Socio Politico Istituzionale | Crediti |
Modelli e pratiche di relazione interculturale (SPS/07) | 6 |
Un modulo a scelta fra: Sistemi sociali e politici dell'Africa contemporanea (SPS/13) Storia dell'Eurasia (M-STO/03) | 9 |
Un modulo a scelta fra: Biotecnologie e sviluppo sostenibile (SECS-P/13) Comunicazione per lo sviluppo sostenibile (SPS/10) | 6 |
Un modulo a scelta fra: Storia delle relazioni e della cooperazione internazionale (SPS/06) Geografia e governance dei processi di sviluppo (M-GGR/02) Sociologia del welfare, mercato del lavoro e globalizzazione (SPS/09) | 6 |
Un modulo a scelta fra: Laboratorio di inglese specialistico* Laboratorio di progettazione* Laboratorio della Cooperazione italiana* Soft Skills* | 3 |
Attività a scelta dello studente | 9 |
Stage in Italia o all'estero | 3 |
Tesi di laurea | 18 |
Totale | 60 |
Modulo II Anno Indirizzo Lingue per la cooperazione internazionale | Crediti |
Un modulo a scelta fra: Comunicazione e culture delle religioni (SPS/08) Politica e società nel Caucaso meridionale – l’Azerbaijan (SPS/11) | 6 |
Un modulo a scelta fra: Sistemi sociali e politici dell'Africa contemporanea (SPS/13) Storia dell'Eurasia (M-STO/03) | 9 |
Un modulo a scelta fra: Lingua francese (L-LIN/04)* Lingua spagnola (L-LIN/07)* Lingua tedesca (L-LIN/14)* | 6 |
Un modulo a scelta fra: Lingua russa (L-LIN/21)** Lingua romena (L-LIN/17)** Lingua turca (L-OR/13)** Lingua portoghese e brasiliana (L-LIN/09)** | 6 |
Un modulo a scelta fra: Idoneità di lingua turca* Idoneità di lingua russa* Idoneità di lingua romena* Soft Skills* | 3 |
Attività a scelta dello studente | 9 |
Stage in Italia o all'estero | 3 |
Tesi di laurea | 18 |
Totale | 60 |
Modulo II Anno Indirizzo Economico | Crediti |
Un modulo a scelta fra: Multilevel governance (IUS/08) Modelli di federalismo e costituzionalismo multilivello (IUS/08) Processi di democratizzazione (IUS/21) | 6 |
Un modulo a scelta fra: Politica agricola internazionale (AGR/01) Growt Economics (SECS-P/02) | 9 |
Un modulo a scelta fra: Storia del pensiero economico (SECS-P/04) Management delle fonti energetiche (SECS-P/13) Innovative technologies and sustainability (SECS-P/13) | 6 |
Un modulo a scelta fra: Valutazione e finanziamento dei progetti (SECS-P/02) Valutazione di iniziative di cooperazione internazionale (SECS-P/02) Quantitative models for international economic policy (SECS-P/02) Cooperazione e sviluppo nell’Unione Europea (SECS-P/02) | 6 |
Un modulo a scelta fra: Laboratorio di inglese specialistico* Laboratorio di progettazione* Laboratorio di fund-raising* | 3 |
Attività a scelta dello studente | 9 |
Stage in Italia o all'estero | 3 |
Tesi di laurea | 18 |
Totale | 60 |
Modulo II Anno Indirizzo Finance & Development | Crediti |
Humanitarian affairs (IUS/13) | 6 |
Growt Economics (SECS-P/02) | 9 |
Innovative technologies and sustainability (SECS-P/13) | 6 |
Quantitative models for international economic policy (SECS-P/02) | 6 |
International organizations and development* | 3 |
Attività a scelta dello studente | 9 |
Stage in Italia o all'estero | 3 |
Tesi di laurea | 18 |
Totale | 60 |
* L'insegnamento non prevede un voto in trentesimi, bensì un'idoneità.
** È richiesto un livello di conoscenza linguistica di B1 in base al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Docenti di riferimento
Fedele Marcello
Vinci Giuliana
Cilento Marco
Tutor
Biagini Antonello
Pasca di Magliano Roberto