Top-level heading

Ricerche internazionali

Progetti HORIZON

HORIZON 2023 CONCILIARE-Confidently Changing Colonial Heritage
Call: HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01 (2024-2027)
Responsabile scientifico per Sapienza: Giovanna Leone
Abstract: CONCILIARE stands for Confidently Changing Colonial Heritage, aiming to explore the complex and often unsettling landscape of Europe’s colonial memory. At its core, CONCILIARE studies the ongoing transformations in colonial cultural heritage in six European countries: four with a long-lasting colonial tradition –Belgium, Italy, the Netherlands, and Portugal– and two without a direct historical connection to overseas colonial expansion: Croatia and Finland.
Different countries and different focuses. CONCILIARE develops its research across four specific domains: textbooks, public spaces, museums, and the cultural consumption of products and traditions. Therefore, CONCILIARE aims to travel across Europe’s vast cultural diversity, engaging with and alongside a wide range of ethnic, political, generational, and socioeconomic groups and stakeholders.
Finally, CONCILIARE is not only about research; it is also about action: about giving something back to the community, particularly to the most vulnerable groups and other ethnic and cultural minorities. In addition to developing its research on colonial memory and emotions, the project also aims to propose four different practical methods to build confidence in the ongoing cultural changes in colonial heritage.

HORIZON 2021 IANUS - Inspiring and Anchoring Trust in Science, Research and Innovation
Call: HORIZON-WIDERA-2021-ERA-01-44-Societal trust in science, research and innovation
Responsabile scientifico per Sapienza: Francesca Comunello
Abstract: The IANUS project focuses on cultivating appropriate trust in science and innovation at a systemic level through institutional participation and cooperative co-development processes. IANUS’ approach in this is unique: It challenges the assertion that trust needs to be rebuilt at all cost and instead asks: when is trust and distrust well-placed? While trust is a cornerstone of cooperation in science and innovation, trust can be damaging when misplaced, as is evident in the case of scientific misconduct. Furthermore, in a climate of increasing distrust in science and innovation, IANUS takes seriously that distrust is an active stance that has the potential to propel science and innovation forward, given that distrust is well-founded and appropriate.
To cultivate well-placed trust between science and society, IANUS looks both ways: 1) strengthening high standards of research integrity and open science fostered by conducive institutional governance arrangements and policy environments, and 2) strengthening citizen and civil society’s involvement and co-ownership in co-creating R&I in order to make research more relevant and responsive to society.
IANUS draws on the expertise of a diverse set of partners from multidisciplinary backgrounds in the social sciences and humanities. It seeks to produce positive change by engaging a broad range of societal stakeholders, including XYZ, in co-creation, developing policy guidance and recommendations, and implementing innovative means of communication and education. In doing so, societal stakeholders are empowered to deal with the uncertainties, incompleteness and epistemic pluralism inherent in scientific knowledge. Researchers are enabled to foster trust in science through radical methodological change, making research inclusive, transparent and responsive to societal needs and concerns, lowering barriers between researchers and societal stakeholder.
Sapienza is involved in several WP (WP 1, WP 2, WP 4, WP5, WP6) and is WP7 leader (communication and dissemination)

HORIZON 2020 Tipping+ - Enabling Positive Tipping Points towards clean-energy transitions in Coal and Carbon Intensive Regions
Call: H2020-EU.3.3.6. - Robust decision making and public engagement Topic LC-SC3-CC-1-2018-2019-2020 - Social Sciences and Humanities (SSH) aspects of the Clean-Energy Transition
Responsabile scientifico per Sapienza: Mauro Sarrica
Abstract: The aim of TIPPING+ is to generate a unique transdisciplinary social science analytical framework to respond to the following intertwined questions:
• Why at one or several points in time Coal and Carbon Intensive Regions (CCIRs) flip into fundamentally different development trajectories and embrace low carbon, clean-energy transformations?
• What are the actual effects of such fundamental changes on the livelihoods and the sustainability of regional economies and social-ecological systems?
• How can the knowledge from the recent past about the multiple social-ecological processes leading to sudden and fundamental changes in these regions be used to identify the most effective tipping interventions that enact low-carbon, clean-energy transitions in other regions?
TIPPING+ produces a step-wise advance in the scientific understanding of the critical concept of Social-Ecological Tipping Points (SETPs) to show how a much more robust and empirically-grounded theory of SETPs can be applied to support successful clean-energy transitions in CCIRs.

Altri progetti Europei

Euromedia Ownership Monitor – EurOMo
Tipologia di progetto: Connect/2020/7319235
Partner: Paris-Lodron Universität Salzburg (Austria), Ghent University (Belgio), NFNZ - Nadacni fond nezavisle zurnalistiky (Repubblica Ceca), Leibniz-Institut für Medienforschung │ Hans-Bredow-Institut (Germania), Roskilde University (Danimarca), Tampereen korkeakoulusaatio sr (Finlandia), Ethniko Kai Kapodistriako Panepistimio Athinon (Grecia), Budapesti Gazdasági Egyetem – Alkalmazott Tudományok Egyeteme (Ungheria), Vytauto Didžiojo universitetas (Lituania), Katholieke Universiteit Leuven (Belgio), University of Minho (Portogallo), University of Gothenburg (Svezia), Univerza V Ljubljani (Slovenia), Universitat Pompeu Fabra (Spagna)
Descrizione: Il progetto prevede la creazione di una banca dati centrale per le informazioni sulla proprietà dei media in 15 Stati membri dell'Unione europea. I paesi partner rappresentano stati grandi e piccoli, paesi occidentali e orientali, compresi i paesi con rischi riconosciuti di trasparenza della proprietà dei media. Quattro gruppi di indicatori (strutturali, economici, di performance, tecnici) alimenteranno il database centrale, che sarà scalabile e accessibile online. L'approccio teorico si basa sulla proprietà strutturale e sulla teoria principio-agente. 
Responsabile scientifico del progetto: Josef Trappel, University of Salzburg, Austria
Responsabile scientifico per il CoRiS: Christian Ruggiero 

Progetti ERASMUS+

ADVICE - Advancing Digital Competence in Higher Education
Tipologia di progetto: Erasmus K2
Partner: University of Northampton Higher Education Corporation (UK); Agricultural University Of Athens (GRE)
Descrizione: Il progetto ADVICE è una iniziativa congiunta di istituti di istruzione superiore di quattro paesi - Italia, Grecia, Regno Unito e Polonia come coordinatore. Ha lo scopo di supportare gli insegnanti dell'istruzione superiore nell'affrontare le loro lacune nelle competenze digitali fornendo un hub di apprendimento delle competenze digitali, una piattaforma aperta che integra uno strumento di valutazione delle competenze e un database complementare di strumenti e risorse online disponibili gratuitamente. Il progetto mira anche a preparare una serie di linee guida per sostenere l’impegno degli stakeholders istituzionali in favore di un'istruzione online più inclusiva
Responsabile scientifico del progetto: Krzysztof Kasianiuk, COLLEGIUM CIVITAS (Poland)
Responsabile scientifico per il CoRiS: Veronica Lo Presti 

e-BELONG: Sense of Belonging in Online Learning Environments
Tipologia di progetto: Erasmus K2
Partner: Stockholms Universitet (Sweden); Universidad Autonoma De Madrid (Spain); Universite D'aix Marseille (France); Ethniko Kai Kapodistriako Panepistimio Athinon (Greece); Eberhard Karls Universitaet Tuebingen (Germany).
Descrizione: La "digitalizzazione forzata" dell'istruzione superiore ha comportato molte sfide. Le pedagogie innovative sono state chiamate e mobilitate per facilitare l'istruzione nella "nuova realtà"; il progetto si focalizza su due dimensioni di questa sfida/innovazione: a) come mantenere la qualità, ma allo stesso tempo garantire l'equità, soprattutto quando si tratta di accedere alle esperienze di apprendimento dei gruppi vulnerabili; b) come creare/mantenere servizi di supporto educativo necessari per coltivare le condizioni sociali ed emotive per l'apprendimento
Responsabile scientifico del progetto: Camelia Radulescu, Universitatea din Bucuresti (Romania)
Responsabile scientifico per il CoRiS: Giovanna Gianturco, Mariella Nocenzi
 

Commigration. Developing a complete approach for employees who communicate with immigrants and an effective communication strategy
Tipologia di progetto: Erasmus+
Partner: Antalya Provincial Directorate of Migration Management (APDMM) e l'Akdeniz University (Turchia); Learning for Integration (LFI) (Finlandia); Satu Mare County Intercommunity Development Association, (ADJSM) (Romania)
Descrizione: COMMIGRATION è un progetto europeo biennale finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Erasmus+ Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche. Attraverso il suo "partenariato strategico per l'istruzione e la formazione professionale" mira a raggiungere lo scopo principale di "sviluppare una comunicazione efficace nel rapporto tra persone migranti e dipendenti" delle pubbliche amministrazioni e dei servizi dei paesi europei, sviluppando e fornendo piani di formazione per chi lavora nel campo dell'immigrazione. Durante la prima fase del progetto una fase di ricerca, coordinata dal Dipartimento Coris, verrà realizzata una analisi dei bisogni formativi e della contesto dei diversi paesi della partnership, seguita da momenti di formazione in presenza e a distanza e con una fase di diffusione dei risultati.
Responsabile scientifico del progetto: Antalya Provincial Directorate of Migration Management (APDMM)
Responsabile scientifico per il CoRiS: Marco Binotto


Professionnalisation des Enseignants utilisant le Numérique pour un Soutien à l’Autonomie et à la citoyenneté-PENSA
Tipologia di progetto: Erasmus+
Partner: Universidad autonoma de Madrid, Universitatea din Bucuresti, Universite libre de Bruxelles, Fundacio per a la Universitat oberta de Catalunya, Unicollaboration - La asociación internacional de telecolaboración e intercambio virtual, 3 & punt solucions informàtiques sleberhard karls Universitaet Tuebingen.
Descrizione: Il progetto affronta due questioni attuali nell'istruzione superiore e nella società. La necessità di formazione e infrastrutture per fornire un insegnamento misto, a distanza e/o co-modale (cioè l'insegnamento in classe trasmesso simultaneamente in streaming agli studenti online); e la necessità di educare i giovani alle implicazioni nell'uso dei siti di social networking (Facebook, Youtube, ecc.) a livello psicologico, sociologico, economico e ideologico. Il nucleo del progetto è costituito da 30 insegnanti e formatori di insegnanti in sette università, per lo più parte della rete Europea CIVIS, un'associazione accademica e un'azienda. Durante il progetto, miriamo a fornire formazione a questi insegnanti e a raggiungere 100 insegnanti supplementari con eventi di formazione locali. Inoltre PENSA coinvolgerà 400 studenti in tutta Europa nello sviluppo della loro competenza digitale, competenza plurilingue, abilità collaborative e autonomia dello studente
Responsabile scientifico del progetto: Marco Cappellini, Universite D'Aix Marseille
Responsabile scientifico per il CoRiS: Pierluigi Cervelli


CODES – Communication, cultural diversity and solidarity
Tipologia di progetto: European Program ERASMUS +. Action-Clé2 coopération en matière d’innovation et d’échange de pratiques. KA203 – Partenariats stratégiques de l’ensignement supérieur
Partner: Università Lyon 2 Lumière (Capofila - Francia); Sapienza Università di Roma (Italia); Università di Flensburg (Germania); Università di Atene Panteion (Grecia); Università di Coimbra (Portogallo); Università di Bucharest (Romania); Opens-Dsi (Francia)
Descrizione: CODES – Communication, cultural diversity and solidarity è la sperimentazione di un Corso di alta formazione internazionale (in modalità mista on e off line) che miri a sviluppare competenze nell’ambito della gestione e comunicazione delle diversità nelle organizzazioni e nei media. Oltre che per l'attualità del tema, il progetto si caratterizza per un approccio transdisciplinare, che convoca a lavorare insieme università, imprese, associazioni, media, cittadini, giovani studenti e ricercatori
Responsabile scientifico del progetto: Ingrid-Dana Popescu-Jourdy – Institut de la communication, Université Lumière Lyon 2
Responsabile scientifico per il CoRiS: Gaia Peruzzi
 

Quality of interaction of the virtual Auditorium
Tipologia di progetto: Erasmus-EDU-2023-PI-FORWARD-LOT1
Periodo: 2024-2027
Partner: Technische Universität Berlin (TUB), Germany; Sapienza, University Of Rome, (SAP), Italy; The International Hellenic University (IHU), Grecia, PAR University College (Univerisy of Applied Sciences), Croazia; Mine Vaganti (MVNGO), Italia; Smart Nest, Lettonia; Rban Research and education UG (URE), Germania; Turkish Ministry of Foreign Affairs (OOMKG), Turchia; Infinity Design Labs (IDL), France.
Descrizione: L'obiettivo del progetto Virtual Auditorium è contribuire al rafforzamento della capacità di innovazione dell'Europa sviluppando soluzioni innovative nell'istruzione e nella formazione e promuovendo la cooperazione tra l'industria EdTech e il settore della pubblica istruzione. Il progetto ha seguenti Obiettivi Specifici: SO1 - Identificare, sviluppare e testare approcci innovativi che abbiano il potenziale per essere integrati al fine di migliorare i sistemi di istruzione e formazione SO2 - Lanciare azioni pilota per testare soluzioni alle sfide presenti e future con un vista di rilanciare un impatto sostenibile e sistemico; SO3 - Contribuire allo sviluppo di un quadro di garanzia della qualità basato sull'evidenza incorporando il calcolo della qualità dell'interazione in tale SO4 - Promozione della cooperazione intersettoriale tra EdTech e settore pubblico Il progetto si concentrerà su una sfida pratica identificata: Qualità of Interaction non ha un valore numerico definito su come valutarlo, inoltre non viene determinato con modelli lead AI. La qualità dell'interazione dipende da due componenti principali: contenuto del corso e tipo di persona che apprende. Il contenuto del corso è mutevole, la tipologia della persona che apprende no, al fine di aumentare la qualità dell'interazione, l'istituto di istruzione superiore dovrebbe essere in grado di offrire contenuti del corso adeguati alla tipologia dello studente. Per offrire i contenuti del corso in base al QoI massimo e in base al tipo di studente, gli insegnanti dovrebbero disporre di strumenti in grado di determinare i tipi di studente per ogni persona nella classe: il progetto svilupperà un'applicazione basata su LMS che lo determinerà. La determinazione della QoI diventa mainstream, il progetto deve rendere la QoI parte del quadro di garanzia della qualità basato sull'evidenza. Tutti i successi, le sfide e i risultati del progetto saranno comunicati all’HUB europeo per l’educazione digitale, che nel marzo 2023 contava più di 2500 membri.

Responsabile scientifico del progetto: Technische Universität Berlin, Germany, Prof.Dr. Houshmand Masoumi
Responsabile scientifico per il CoRiS:Barbara Mazza