Top-level heading

Stage tirocini esterni

FacebookXLinkedIn

Per attivare un tirocinio/stage esterno, è necessario che l’azienda ospitante ed il tirocinante siano registrati sul portale TSP  per poter attivare in tal modo il progetto formativo di tirocinio/stage direttamente on line.
Per lo studente/laureato, i passi da compiere per attivare un tirocinio sono i seguenti.

Manuali preparati da Soul per le aziende e i tirocinanti:

 

Accedere al portale TSP e inserire il CV online
  1. Andare sul portale TSP  e fare login con le proprie credenziali Infostud (e-mail istituzionale e password);
  2. Nella home page personale aprire il menu a tendina sulla sinistra e cliccare “I miei CV”, “Gestione CV”, “I miei curricula” e successivamente “Crea nuovo curriculum”.  Sarà possibile creare più CV differenziandoli a seconda del settore di interesse (es. uno per il marketing, uno per la formazione, uno per organizzazione eventi ecc…) ed inserendo le proprie esperienze professionali e l’ultimo corso di studi frequentato o in corso. Per effettuare candidature o autocandidature è necessario rendere “pubblico” il CV cliccando sul tasto con l’immagine di un occhio.
Candidarsi all’opportunità di tirocinio

Dopo aver effettuato l’accesso sul portale TSP, per effettuare la candidatura l’utente può cliccare su "Ricerca opportunità". Si aprirà la pagina nella quale potranno essere visualizzare e ricercate tutte le offerte di tirocinio per studenti/laureati dell’Università Sapienza. Non è possibile visualizzare solo offerte di tirocinio rivolte ai corsi di studio del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, per questo motivo è importate assicurarsi di essere in possesso dei requisiti formativi richiesti (corso di laurea, status di laureato o studente…). Gli studenti e i laureati non appartenenti ai corsi di laurea indicati sull’offerta di tirocinio non potranno effettuare le candidature ed il sistema le bloccherà automaticamente. I laureati che abbiano acquisito il titolo di studi da oltre 24 mesi non potranno candidarsi.

A questo punto si potrà scegliere l’opportunità desiderata tra quelle presenti, aprirla cliccando sul titolo dell’opportunità e cliccare sul tasto “Candidati a questa opportunità” posizionato in alto a destra. Possono essere effettuate più candidature, per diverse opportunità di tirocinio. Si aprirà una pagina all’interno della quale si dovrà scegliere, dal menu a tendina, il CV da proporre all’azienda e scrivere un eventuale messaggio con il quale accompagnare la candidatura (il CV con il quale ci si candida deve essere “pubblico” e non privato). Il candidato potrà visualizzare nell’area riservata “Le mie candidature” l’elenco delle candidature effettuate.

Autocandidarsi

Le autocandidature sono delle proposte spontanee degli utenti, non mirate ad un’opportunità inserita online dall’azienda.
Entrando sul portale TSP:

  • Andare su “Autocandidature” nel menù a tendina sulla sinistra ed inserire il nome dell’azienda per cui ci si vuole candidare nella sezione “Ragione sociale”. Anche in questo caso è necessario allegare un CV, scrivere un messaggio per l’azienda e selezionare la tipologia di tirocinio per la quale ci si vuole candidare (Curriculare, Curriculare interno a Sapienza, Extracurriculare e all’estero);
  • È possibile autocandidarsi anche cercando l’azienda nella sezione “Ricerca ente ospitante”, dove è possibile consultare una breve descrizione per ogni azienda convenzionata.

In entrambi i casi il curriculum vitae dell’utente verrà visualizzato dal soggetto ospitante che potrà decidere o meno se contattarlo per un colloquio.

Ricerca del tutor universitario

A seguito della pubblicazione del progetto formativo di tirocinio sulla piattaforma TSP, inviato in richiesta di approvazione dall’azienda/ente ospitante, il candidato dovrà:

  1. Seguire il corso sulla sicurezza dei lavoratori erogato dall’ente ospitante;
  2. Accettare nell’area riservata TSP il progetto di tirocinio;
  3. Contattare il coordinatore/presidente del suo Corso di Studi come da elenco sotto riportato, affinché gli faccia da tutor universitario e che potrà contattare in caso di difficoltà. 

Ogni tirocinio attivato dal Dipartimento deve essere preventivamente approvato dal tutor universitario, che deve verificare la pertinenza degli obiettivi formativi del tirocinio con il percorso di studi dello studente o del laureato. 
Nel caso di tirocini extracurriculari post lauream, lo studente laureato non dovrà contattare il docente tutor, come nello schema sotto riportato, ma dovrà contattare il docente relatore della seduta di laurea
Tale pertinenza è un requisito necessario affinché il tirocinio possa essere attivato e poi riconosciuto dal Dipartimento.
Di seguito è riportato l’elenco dei docenti che svolgeranno il ruolo di tutor universitario per tirocinio, suddiviso per corsi di laurea (CDL e CDLM):

 

Lo studente/laureato dovrà sottoporre al docente tutor via mail la bozza di progetto formativo che l’Ufficio tirocini avrà spedito tramite posta elettronica al tirocinante, al momento della pubblicazione online del progetto.
Una volta ricevuta l’approvazione del tutor allo svolgimento del tirocinio, il tirocinante dovrà comunicare il nominativo all’Ufficio tirocini via mail ufficiostage.scom@uniroma1.it. Il tirocinante ed il tutor aziendale riceveranno dall’Ufficio tirocinio la copia del progetto formativo da restituire firmato. L’Ufficio tirocini provvederà ad attivare il tirocinio solo dopo la ricezione del progetto formativo firmato. I progetti di tirocinio curriculare o extracurriculare svolto da studente durante il corso di laurea devono essere firmati dai docenti tutor scelti e dai tutor aziendali, mentre quelli extracurriculari post lauream devono essere necessariamente sottoscritti dal Direttore del Dipartimento CORIS e dai responsabili legali aziendali.  Il ruolo del tutor universitario, oltre all’approvazione iniziale dei contenuti, è quello di seguire, supportare lo studente e controllare che il percorso formativo del tirocinio proceda regolarmente.
Al termine del tirocinio lo studente non dovrà sottoporre la richiesta crediti al docente tutor universitario, ma presentare la relativa documentazione all’ Ufficio Tirocini (vedi la sezione “Conclusione tirocinio/stage”).
Nel caso di proroghe di tirocinio, il tutor indicato sul primo progetto formativo sarà automaticamente riconfermato per il periodo di proroga.

Invio documentazione

Una volta che lo studente/laureato avrà inviato all’Ufficio tirocini il progetto formativo firmato da lui e dal tutor aziendale/responsabile legale, il tirocinio si potrà considerare attivo. L’attivazione ufficiale del tirocinio e l’avvio della relativa copertura assicurativa avverranno dalla data di inizio del percorso indicata sul progetto formativo. Il candidato dovrà inviare i documenti prima dell’inizio del tirocinio o del periodo di proroga; nel caso in cui fossero inviati dopo la data di inizio indicata sul progetto, il tirocinio non si potrà attivare pena la perdita dei giorni di tirocinio eventualmente effettuati.
La consegna dei documenti dovrà avvenire esclusivamente tramite e-mail: ufficiostage.scom@uniroma1.it. Al momento dell’invio il progetto formativo dovrà essere corredato delle firme:

  • per i tirocini esterni curriculari, del tutor aziendale e del tirocinante;
  • per i tirocini esterni extracurriculari da studente e post lauream svolti all’interno della Regione Lazio, del responsabile legale dell’azienda o delegato e del tirocinante.
Interruzione del tirocinio

Il tirocinio esterno può essere temporaneamente sospeso dall’azienda, indicando le date di sospensione nella compilazione del progetto formativo on line sul portale TSP, nella sezione “Eventuali periodi di sospensione”.
Se il periodo di sospensione temporanea non può essere pianificato inizialmente dovrà essere comunicato tempestivamente (almeno 7 giorni prima), per iscritto, anche via mail, all’Ufficio tirocini.
Il periodo di interruzione potrà essere recuperato alla fine del tirocinio, effettuando una richiesta di proroga su TSP.
È possibile, inoltre, in qualsiasi momento, interrompere anticipatamente,  in maniera definitiva, il tirocinio.
L’interruzione può essere fatta dall’Ente/Azienda ospitante, dal tirocinante o dal Dipartimento, direttamente sul portale TSP.

Per poter interrompere un tirocinio lo studente/ laureato dovrà entrare nell’area riservata “I miei tirocini" e “Progetti Formativi”; visualizzare il progetto formativo e cliccare sulla destra della pagina su “Interrompi": si aprirà una schermata in cui sarà necessario inserire la motivazione per la quale si interrompe il rapporto. L’azienda potrà invece interrompere il tirocinio dalla sezione “I miei tirocinanti”, cliccando sulla colonna "Proroghe e interruzioni " e inserire la richiesta di interruzione, indicando la data fine e la motivazione. 

Proroga

Per attivare una proroga di tirocinio l’Ente/Azienda ospitante dovrà inserire online sul portale TSP la richiesta di proroga. Si ricorda che tra il primo e il secondo periodo di tirocinio ci dovrà essere continuità (senza giorni di sospensione): ad esempio: primo progetto formativo 01/09/2011- 31/12/2011; periodo di proroga: 01/01/2012- 31/01/2012.

L’azienda deve comunicare via e-mail all’Ufficio tirocini l’avvenuto inserimento online della proroga di un progetto di tirocinio. L’azienda dovrà scaricare dal sito il pdf della proroga, dopo l’accettazione da parte dal Dipartimento.
Il tutor universitario indicato sul primo progetto formativo sarà automaticamente confermato sulla proroga. Il tirocinante dovrà inviare via e-mail all’Ufficio tirocini del Dipartimento la documentazione relativa alla proroga, firmata dallo studente e dal tutor aziendale (nel caso di tirocini extracurriculari il documento dovrà essere firmata dal tirocinante e dal responsabile legale). 
I tirocini curriculari possono durare massimo 12 mesi, comprensivi di eventuali proroghe. Si precisa che i neolaureati possono attivare uno stage nel territorio italiano, entro 24 mesi dal conseguimento della laurea, della durata minima di 2 mesi e massima di 6 mesi, proroghe comprese. I neolaureati che vogliano svolgere invece un tirocinio all’estero possono attivarlo entro i 18 mesi dalla laurea e per una durata massima di 12 mesi, comprensiva di proroghe.

Conclusione tirocinio

Al termine del tirocinio lo studente è tenuto a scrivere all’Ufficio tirocini ufficiostage.scom@uniroma1.it, comunicando la fine del proprio percorso formativo. L’ufficio provvederà ad inviare via e-mail al tirocinante e alla struttura ospitante la modalità di compilazione del questionario di valutazione di tirocinio.

Lo studente dovrà:

  1. Compilare il suo questionario di valutazione finale che troverà su questa pagina web: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSejkBXQhc19GAuwWr_RHpWI-WsOQIZ8iHuzOuSgp0dz4wR1ZQ/viewform?usp=sf_link. Al termine della compilazione il sistema invierà allo studente una mail di conferma di avvenuta compilazione;
  2. Compilare anche la richiesta crediti su questa pagina web: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf4KcoT41oIIAlAs5x2dlbKc6ftOAP8wQWt8RLhcLjapzt-DA/viewform?usp=sf_link, allegando sia la ricevuta del suo questionario che quella del questionario aziendale;
  3. Su TSP, compilare il registro presenze, salvarlo e inviarlo, altrimenti il/la tutor non lo visualizza per l'approvazione e compilare il questionario di valutazione del suo tirocinio

Al termine della procedura lo studente dovrà inviare la ricevuta della domanda all’Ufficio tirocini e al professore verbalizzante (Tutor universitario) se deve ottenere i cfu di tirocinio AAf1985 (3 cfu). Se invece deve verbalizzare AAF1173/76 o AAF1764, lo studente deve inviare il documento solo all’Ufficio tirocini. I laureati, che quindi non devono ricevere i cfu, devono effettuare unicamente le operazioni di conclusione di tirocinio su TSP e non quelle relative alla richiesta crediti.

Su TSP il tutor aziendale deve effettuare i seguenti passaggi:

  • Approvazione del registro presenze;
  • Compilazione del questionario di monitoraggio;
  • Compilazione della relazione finale che dovrà essere anche stampata, firmata ed inviata via mail, assieme al registro presenze, al referente tirocini del corso di studi del tirocinante.

Per ottenere crediti formativi universitari (CFU) attraverso l’esperienza di tirocinio è necessario che i tirocini siano:

  • regolarmente attivati secondo le procedure previste dalla legge e attraverso le modalità descritte, per le quali si rimanda alla sezione attivazione "tirocini/stage esterni" sopra descritta;
  • pertinenti al corso di laurea, o a singole materie del curriculum studiorum. 

Di norma viene riconosciuto 1 CFU per ogni 25 ore di attività di tirocinio per tutti i corsi di laurea magistrale. Si prega, in ogni caso, di controllare i regolamenti relativi al proprio corso di laurea e anno di immatricolazione sulla pagina: https://coris.web.uniroma1.it/it/riconoscimento-crediti-tirocinio

Assistenza
  • Per informazioni sui servizi e assistenza relativa alla registrazione sul portale TSP scrivere una mail a: tirocini@uniroma1.it;
  • Per informazioni sui servizi e assistenza relativa alle convenzioni per tirocini scrivere un’e-mail a: tirocini@uniroma1.it;
  • Per problemi informatici o tecnici inviare una mail a: tirocini@uniroma1.it
    Per segnalazioni riguardo comportamenti non regolari che hai subito durante un colloquio o durante il periodo di tirocinio inviare una mail al tutor universitario o a ufficiostage.scom@uniroma1.it

I referenti di orientamento TSP sono presenti nella sede di Via Cesare de Lollis, 22 - 00185 Roma